Sacbo approva il progetto di bilancio 2006
Lascia il direttore commerciale Fassini

L’assemblea degli azionisti della Sacbo ha approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2006. L’attività di gestione di Sacbo ha fatto registrare un fatturato di 72.276.423 milioni €, in crescita di 7,437 milioni € rispetto all’esercizio precedente chiuso con ricavi per 64,839 milioni €. A tale incremento hanno contribuito sia i risultati della gestione tipicamente aeronautica (+9,6% rispetto al 2005), sia quelli relativi alle attività commerciali (+23,3%).

Il margine operativo lordo è risultato pari a 22,709 milioni € contro i 20,501 milioni € del 2005, passando dal 31,62 al 31,42% rispetto al fatturato complessivo. In crescita sia gli ammortamenti, che si attestano a 7,232 milioni €, sia gli accantonamenti, che raggiungono 4,501 milioni €, anche per effetto dei previsti interventi di mitigazione ambientale, arrivando a rappresentare il 6,23% del totale dei ricavi. A fronte di un risultato operativo di 13,339 milioni €, pari al 18,46% dei ricavi, e di imposte per 5,795 milioni €, nel 2006 Sacbo ha conseguito un risultato utile di esercizio di 7,543 milioni €. L’azionista Comune di Bergamo ha proposto di distribuire parte degli utili per rispondere alle diverse esigenze rappresentate dai soci e salvaguardare il principio di remunerazione del capitale. La proposta è stata accolta all’unanimità.

Pertanto, rispetto a quanto indicato dal Consiglio di Amministrazione, che proponeva di destinare l’ utile di esercizio nella misura di 377.179 €, pari al 5%, a riserva legale, e i restanti 7.166.401 a riserva straordinaria, l’assemblea degli azionisti della Sacbo ha stabilito di distribuire, fatta salva la menzionata quota relativa a riserva legale, la somma di 3.047.625 € e destinare la parte residua, pari a 4.118.776,89 a riserva straordinaria. Il dividendo sarà messo a disposizione dei soci a partire dall’8 giugno 2007.

La seduta di assemblea si è aperta con il ricordo del consigliere di amministrazione Enzo Berlanda, scomparso nel novembre 2006. Sono stati poi riassunti i risultati dell’attività svolta nel corso del 2006, che ha registrato un movimento di 5.240.816 passeggeri, in crescita del 20,4% rispetto all’anno precedente, per effetto dell’impiego di aeromobili di ultima generazione dotati di più ampia capacità e della percentuale sempre più elevata del load factor sui voli di linea. Ciò ha permesso la crescita del numero dei passeggeri (+26,1%) sui voli di linea, mentre il quantitativo di merci courier è aumentato del 3% (rimanendo sotto la soglia di 140mila tonnellate) pure in presenza della diminuzione nella misura del 2% del numero di movimenti di aeromobili cargo destinata ad accentuarsi nel corso del 2007. Il numero totale dei movimenti nel 2006 è stato di 53.741, ampiamente al di sotto del limite massimo di 68.000 fissato dal Piano di Sviluppo Aeroportuale approvato in sede ministeriale.

E’ stato quindi illustrato il piano degli investimenti 2006-2008, programmato per adeguare le strutture ed i servizi al traffico passeggeri, che prevede un impegno di spesa di 55 milioni di euro, di cui 30,1 milioni destinati all’aerostazione passeggeri, 6,7 per opere ambientali e di sicurezza, 1,4 per viabilità e 16,8 per altri interventi tecnici e logistici. Nel presentare l’organigramma di Sacbo, il presidente Ilario Testa ha ricordato i cambiamenti intervenuti rispetto alla scorsa assemblea di bilancio. Alle uscite di Paolo Morghen, già direttore generale di Sacbo, e di Ezio Roma, per circa vent’anni presente nei ruoli dirigenziali della società, si aggiungerà dal 1° giugno 2007 quella di Francesco Fassini, attualmente direttore commerciale, che ha avuto un ruolo strategico nei rapporti con le compagnie aeree low cost. A partire dal 1° giugno la direzione commerciale scompare e le due unità aviation e non aviation afferiranno al Chief Operative Officer, Emilio Bellingardi.

L’assemblea ha affrontato gli altri due punti all’ordine del giorno, deliberando la nomina di Renato Ravasio nel consiglio di amministrazione di Sacbo e conferendo l’incarico alla società PriceWaterHouse Coopers per la certificazione del bilancio di esercizio e controllo contabile per il triennio 2007-2009.(09/05/2007)

© RIPRODUZIONE RISERVATA