Sarnico Busker Festival, si parte
Arrivano 160 artisti da tutta Europa

Da giovedì 30 luglio la 16a edizione della kermesse, con 160 artisti da tutta Europa. Danza, teatro, acrobazie, risate. Novità di quest’anno, il Busker del gusto con i commercianti. Ecco il programma.

Il lungolago, le piazze e le vie di Sarnico e Paratico si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto per i 160 artisti di strada da tutta Europa: 50 compagnie, 280 perfomance, 28 postazioni. Durante la manifestazione le attività commerciali rimarranno aperte e l’associazione Sarnicom organizza - novità di quest’edizione – il Busker del gusto: in piazza XX Settembre i commercianti allestiranno uno spazio destinato ai più golosi.

Venerdì sera Bergamo Tv dedicherà un’ora e mezza di diretta, a partire dalle 21, agli spettacoli della manifestazione, agli attori e ai promotori, in primis la Pro loco con 50 volontari, insieme ai due Comuni.

La manifestazione punta a una ventata di novità: «Finora è stato fatto il festival degli artisti di strada mentre quest’anno vogliamo organizzare il festival dell’arte di strada – spiega il neopresidente della Pro loco, Michele Brescianini –. La differenza sta nella tipologia di artisti che cercano di passare un messaggio artistico attraverso il loro spettacolo».

Tra i progetti speciali del 16° Busker festival c’è la serata «Battello in strada»: l’appuntamento è sabato e domenica alle 20,45, con lo spettacolo messo in scena dalla cooperativa per la disabilità «Il battello» di Sarnico. Tra le compagnie più attese «Afro Jungle Jeegs» che riserverà parte del ricavato del cachet e degli spettacoli «a cappello» per la realizzazione di una scuola di circo e arti per bambini e ragazzi di Nairobi, in Kenya.

Il direttore artistico del festival è Silvia Grena, che parla di una manifestazione nel segno della multidisciplinarità: «Sono compagnie di elevato valore artistico e tecnico, che grazie alla ricerca di più settori, presentano spettacoli dove la danza e il teatro si uniscono alla perfezione con le discipline dell’arte di strada».

Secondo il sindaco di Sarnico, Giorgio Bertazzoli, il Busker festival è motivo per parlare di turismo come vocazione innata del territorio: «Vogliamo dare un volto nuovo al turismo di Sarnico, più stanziale e non più basato sul concetto mordi e fuggi». Una conferma che arriva dall’assessore al Turismo del Comune, Lorenzo Bellini, che, per il futuro, annuncia l’ambizioso progetto di «ospitare a Sarnico i festival europei di arte di strada».

Si parte giovedì, dalle 20,45 a mezzanotte; venerdì, invece, gli spettacoli inizieranno dalle 20,45 e dureranno fino all’una. Il clou si attende per il weekend: sabato dalle 17,30 alle 19 e dalle 20,30 all’una. Domenica, in chiusura, i buskers scenderanno in piazza dalle 10 alle 12,30, dalle 17,30 alle 19 e - grande finale - dalle 20,30 all’una.

A questo link il programma della manifestazione con l’elenco di tutte le compagnie.

Infio Ufficio Pro-Loco: Tel. 035 910900

E-mail: [email protected]

Sito web: www.prolocosarnico.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA