Sbalzi di temperatura
I virus vanno all'assalto

Tosse, mal di testa, infiammazioni alle vie respiratorie, laringite, ma anche diarrea e disturbi gastrointestinali. anche se i segnali sono molto simili, non si tratta dell'influenza. Quella arriverà puntualmente a rovinarci le vacanze di Natale.

Nessun allarme, ma per prudenza è sempre meglio rivolgersi al medico. In questi ultimi giorni sono molti i begamaschi che hanno accusato sintomi influenzali e da raffreddamento un po' fuori stagione: tosse, mal di testa, infiammazioni alle vie respiratorie, laringite, ma anche diarrea e disturbi gastrointestinali.

Anche se i segnali sono molto simili, non si tratta dell'influenza che ogni anno costringe a letto o comunque colpisce una buona parte della popolazione.

La causa di questi malesseri è dovuta a virus parainfluenzali che sono presenti tutto l'anno, ma che in periodi come questo, quando ci sono passaggi di stagione, creano maggiori problemi. Colpiscono soprattutto le vie respiratorie, in particolar modo quelle superiori, ma possono procurare anche dolori di pancia e diarrea. In dicembre e gennaio, si confondono con i virus influenzali veri e propri e possono procurare disturbi anche a chi si è vaccinato.

Purtroppo non si può fare nulla per combatterli, perché sono numerosi. Infatti si possono dividere in decine di gruppi: ci sono per esempio gli Adenovirus, che colpiscono in particolare i bambini, e sono distinti in 51 sierotipi, divisi in sei sottogeneri.

Possono essere trasmessi in molti modi e nei bambini è opportuno non trascurarli, perché in alcuni casi, per fortuna rari, possono anche condurre a polmoniti o altre forme ancora più gravi. Ci sono ancora i cosiddetti "virus coxsackie": anch'essi numerosissimi, spesso sono accompagnati da stati febbrili anche seri e manifestazioni enteriche. Normalmente queste affezioni durano pochi giorni, se non hanno complicazioni, ma possono anche protrarsi per otto o nove.

Le reazioni sono molto soggettive: alcune persone possono entrare in contatto con il virus e non accorgersi nemmeno. Altre invece ne risentono in modo lieve, altre anche molto pesantemente. Non conviene mai trascurare il problema. Gli unici rimedi sono comunque farmaci asintomatici, ma se i disturbi continuano conviene andare senz'altro dal medico.

Quanto invece all'influenza vera e propria, arriverà - come sempre - a rovinarci le vacanze di Natale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA