Scarsa visibilità sugli scali milanesisuperlavoro per l’aeroporto di Orio

Gran da fare all’aeroporto di Orio al Serio per la scarsa visibilità a Linate e Malpensa. Nella mattinata l’aeroporto bergamasco ha ricevuto 14 voli dirottati da Linate: 6 Alitalia (da Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e 2 da Roma Fiumicino), 5 Airone (da Pescara, Cagliari, Roma Fiumicino), 2 Meridiana (da Cagliari e Fiumicino) e 1 Windjet (da Catania). Nel tardo pomeriggio, a partire dalle 17, nuovi dirottamenti: un volo British Airways con Embraer 145 da Bristol e diretto a Malpensa, poi un Airbus 321 Alitalia proveniente da Napoli, un DC9 Meridiana da Palermo, un Dornier 328 della compagnia Air Alps da Perugia, un Embraer 145 Alitalia da Stoccarda. Sia nella mattinata che nel pomeriggio, la Sacbo, la società di gestione dell’aeroporto orobico, ha predisposto il trasferimento negli aeroporti di destinazione, a mezzo autobus, dei passeggeri degli aerei dirottati. Sono transitate, in totale, circa 2.000 persone.

Intanto l’aeroporto di Orio al Serio «attira» sempre di più gli studenti. I dati relativi alle visite guidate compiute, nel corso dell’anno scolastico 2004/2005, dagli alunni degli istituti comprensivi, scuole superiori ed università, italiani e stranieri parlano chiaro: nel periodo considerato, la Sacbo, ha ospitato 26 scuole, per un totale di 975 alunni, dalle elementari alle superiori, accompagnati dai rispettivi insegnanti. Per il 2005-2006 in calendario ci sono invece già 13 visite prenotate, di cui 7 effettuate nel periodo dagli inizi di ottobre al 13 dicembre 2005.  

Nel corso delle visite, gli alunni hanno la possibilità di prendere visione del funzionamento del sistema di imbarco, dalla fase di accettazione al controllo della persona e del bagaglio fino all’accesso a bordo dell’aeromobile. A tutti gli ospiti, in relazione alla fascia di età e al grado scolastico, vengono fornite informazioni quanto più dettagliate sulle figure professionali che operano in aeroporto, sulla tipologia dei velivoli e sul movimento dei passeggeri.

(14/12/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA