Stezzano, una pala eolica sul tetto
Un progetto per energie rinn0vabli

Il micro-eolico come nuova leva imprenditoriale. È nata da qui l’idea di Tpm, start up innovativa ideata da un gruppo vicentino denominato Tiv (acronimo di Take into innovation) che ha dato vita alla nuova realtà a cui ha preso parte anche il professor Ernesto Bernini.

Il micro-eolico come nuova leva imprenditoriale. È nata da qui l’idea di Tpm, start up innovativa ideata da un gruppo vicentino denominato Tiv (acronimo di Take into innovation) che ha dato vita alla nuova realtà a cui ha preso parte anche il professor Ernesto Bernini, responsabile scientifico di Mpx (MultiPhysiX) Lab, consorzio d’innovazione sito al Kilometro Rosso di Stezzano.

La nuova start up innovativa «è stata costituita lo scorso mese di marzo presso la Camera di commercio di Bergamo: a curare l’intera operazione è stato un commercialista bergamasco, Ivan Alessio, che aveva già seguito i nostri progetti come Tiv», spiega Luca Secco, responsabile del progetto Tpm e uno dei sei soci della nuova impresa (gli altri sono gli ingegneri Alessandro Marsilio, Alberto Gambacorta, Roberto Del Forno, Rita Panza oltre al professor Bernini).

La nuova impresa è nata con l’obiettivo di dare vita ad un progetto tecnologico innovativo legato alle energie rinnovabili: «Abbiamo appena terminato di prototipare una turbina eolica ad asse verticale, ossia una piccola pala del settore del micro-eolico che rispetto alle normali pale eoliche alte 25 metri arriva ad un massimo di 4 metri d’altezza per un voltaggio di 10 kilowattora contro gli almeno 60 kwh dell’eolico classico – spiega Secco -. Ha la caratteristica di essere silenziosa ed efficiente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA