Tangenziale di Romano, quasi ci siamo
A dicembre collegamento con la Brebemi

Si viaggia sull’autostrada Brebemi dallo scorso mese di luglio, ma la tangenziale Est di Romano non è ancora ultimata e ci vorranno ancora alcune settimane prima della sua apertura.

La nuova amministrazione comunale di Romano ha preso subito contatti con la Provincia e con il consorzio Cepav 2 - che finanzia la realizzazione della tangenziale est nell’ambito degli accordi Brebemi/Tav - in merito sia allo stato dei lavori, sia ai tempi di apertura della tangenziale est.

Così il collegamento viario tra il casello Brebemi di Romano e la cittadina della Bassa è affidato ancora alla strada provinciale 103, piena di buche e con la velocità massima limitata a 30 chilometri orari. Afferma Luca Bettinelli, assessore comunale all’Urbanistica e alla mobilità: «Ad oggi non abbiamo indicazioni ufficiali circa l’apertura della variante (alla ex statale 498 Bergamo-Cremona per comodità chiamata tangenziale est, ndr), sembra però che il tutto possa essere pronto entro fine novembre-inizio dicembre prossimi».

L’assessore fornisce alcune precisazioni in merito agli attraversamenti pedonali previsti sulla tangenziale est per venire incontro alle necessità di chi vuole continuare ad utilizzare la bici o andare a piedi per andare a Romano e spiega: «Per la connessione tra la località Portico e il centro all’altezza della rotatoria con la strada provinciale 101 per Cortenuova, la Provincia di Bergamo, su insistenza nostra, ha chiesto a Cepav 2 di realizzare un attraversamento pedonale in sicurezza sfruttando quella che viene chiamata la goccia di svincolo a sud della rotatoria. Per ragioni di sicurezza sarà un attraversamento pedonale e quindi le bici andranno condotte a mano. Tutti gli attraversamenti saranno con questo regime perché non era più possibile chiedere un sottopasso al momento del nostro insediamento, visto lo stato di avanzamento dell’opera».

La medesima soluzione dell’attraversamento sarà per la rotatoria della Rasica vicino all’omonima eco-stazione, al servizio soprattutto della zona sud della città.

Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 27 ottobre

© RIPRODUZIONE RISERVATA