Teleriscaldamento, cresce la rete
Collegati la Questura e due licei

Manca poco all’accensione degli impianti di riscaldamento. E con l’avvio della stagione termica 2014-2015 a Bergamo salgono a 24 mila gli appartamenti equivalenti (quelli con dimensione di 80 metri quadrati) serviti da A2A, con oltre 60 Km di rete per il teleriscaldamento posata.

È di oltre 5,7 milioni di metri cubi la volumetria degli edifici collegati alla rete del teleriscaldamento, con una considerevole diminuzione delle emissioni in atmosfera:
-24,7 tonnellate di NOx
-10,4 tonnellate di SO2
-1,1 tonnellate di PM10 (polveri sottili)
-20 mila tonnellate di CO2
Bisogna poi considerare un risparmio di petrolio che nel 2013 è stato di circa 6 mila Tep (tonnellate equivalenti di petrolio).

Con l’inizio di questa stagione termica - spiega A2A in un comunicato - oltre alle residenze e agli uffici che utilizzeranno il teleriscaldamento, sono stati collegati alla rete tre importanti grandi edifici pubblici: la Questura di Bergamo, edificio che per il riscaldamento utilizzava il gasolio, e due importanti scuole, il Liceo Linguistico Falcone e una sede periferica del Liceo Artistico ex Ghisleri.

Il progetto di teleriscaldare la città di Bergamo è stato avviato nel 2005 con l’entrata in funzione della prima centrale di cogenerazione Carnovali che, insieme alla centrale di produzione semplice Cavour, fornisce calore ai principali edifici pubblici e privati del centro città.

Dal 2010, con l’espansione del teleriscaldamento, nella zona ovest della città, per servire il nuovo Ospedale «Papa Giovanni XXIII», si è aggiunto il termovalorizzatore di Goltara che ha reso disponibili 25 megawatt termici dal recupero energetico dai rifiuti. In questo modo è stato ridotto l’utilizzo di combustibili fossili, con beneficio per la qualità dell’aria di città. Si è così ottenuto un sistema cittadino interconnesso in grado di garantire elevati standard in termini di potenzialità e continuità di servizio.

Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre sul Sentierone ci sarà uno sportello informativo sul teleriscaldamento dove i cittadini potranno rivolgersi per approfondire tutti i vantaggi di questo servizio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA