Europee, trionfo Pd in città: 43,76%

Amministrative, democratici al 23.64%

Ecco le percentuali dei principali partiti alle amministrative di Bergamo con il 69.14% delle schede scrutinate: Pd 23.64% con la rivelazione «Gori sindaco» 13,70%. La lista Patto Civico si mantiene su 5,10%. Forza Italia 14,34%, «Lista Tentorio» 9,48%. Lega Nord 9,55%, i grillini sono a 8,33%.

Ecco le percentuali dei principali partiti alle amministrative di Bergamo con il 69.14% delle schede scrutinate: Pd 23.64% con la rivelazione «Gori sindaco» 13,70%. La lista Patto Civico si mantiene su 5,10%. Forza Italia 14,34%, «Lista Tentorio» 9,48%. Lega Nord 9,55%, i grillini sono a 8,33%.

Riguardo alle Europee Bergamo città è stato un autentico trionfo, un risultato assolutamente storico, per il Pd di Renzi che - i dati sono definitivi - ha incamerato per le Europee addirittura il 43,76% delle preferenze, quasi il triplo di Forza Italia (15,96), secondo partito. Ancor più staccato il Movimento Cinque Stelle (11,92%) che per una manciata di voti ha superato la Lega Nord (11,55%), piombata in quarta posizione.

L’altra Europa con Tsipras 5,95%, Ncd-Udc 4,39%, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale 3,52%, Verdi europei-Green Italia 1,19%, Scelta europea 0,93%, Italia dei valori 0,68%, Io cambio-Maie 0,10%. Hanno votato 64.190 elettori degli 88.920 aventi diritto (72,18%). Schede bianche 1,15%, schede nulle 1,84% e schede contestate e non assegnate 0,02%.

Un risultato, quello del Pd, clamoroso in città se si pensa che alle Europee del 2009 il Partito democratico si era atttestato al 23,76%, il suo guadagno è stato dunque di 20 punti percentuali spaccati. Naturalmente il risultato è di buon auspicio per Giorgio Gori che dovrebbe essere in netto vantaggio su Franco Tentorio nella corsa per Palafrizzoni. La sola incognita riguarda i voti della parte più a sinistra della coalizione, dove c’è chi potrebbe aver sì «L’Altra Europa» alle Europee, ma Rocco Gargano e L’Altra Bergamo alle comunali. Il che potrebbe alterare gli equilibri emersi dalle urne in questo primo giro. Sarà interessante anche valutare il peso delle liste civiche su entrambi i fronti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA