Una «bomboniera» della musica
Ecco l’auditorium all’ex Upim

Sulla carta quello dell’ex Upim di Treviglio si preannuncia come uno degli auditorium più belli e funzionali della nostra provincia, con sistemi elettronici in grado anche di mutare la disposizione del palco, adattandolo alle esigenze sceniche e ai diversi tipi di eventi ospitati.

Sulla carta si preannuncia come uno degli auditorium più belli e funzionali della nostra provincia, con sistemi elettronici come le luci a led in grado anche di mutare la disposizione del palco, adattandolo alle esigenze sceniche e ai diversi tipi di eventi ospitati.

Caratterizzerà il piano interrato della struttura che una volta ospitava l’Upim di Treviglio, ora in corso di riqualificazione (6 milioni il suo costo) per creare anche otto spazi commerciali.

Dai rendering illustrati dai progettisti è possibile comprendere che l’auditorium diventerà punto di riferimento non solo locale per eventi culturali, musicali e teatrali. Una sorta di bomboniera, concepita per garantire un’acustica unica e un’accorta predisposizione dei posti a sedere per quello che si può ben definire uno spettacolo nello spettacolo.

Per poterne verificare direttamente la funzionalità bisognerà però attendere il 28 febbraio, giorno di inaugurazione in concomitanza con la festa della Madonna delle Lacrime.

L’auditorium, illuminato da luci a led di ultima generazione - ospiterà nella sua gradinata principale 306 spettatori, a questi se ne aggiungeranno ulteriori 60, nella zona riservata al palcoscenico che potrebbe essere usata anche singolarmente, venendo separata col sipario dal salone principale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA