Università, scattano le preiscrizioni online

Dal prossimo 6 marzo fino al 10 aprile 2006, gli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria superiore potranno effettuare le preiscrizioni per l’anno accademico 2006-2007 in tutte le università italiane, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale e coreutica, ai corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS). Gli studenti potranno in particolare compilare il modulo telematico collegandosi al sito http://universo.miur.it da scuola, con l’aiuto degli insegnanti, da casa o attraverso una qualsiasi postazione collegata con la rete Internet. Il sito fornirà tutte le informazioni utili per una scelta ragionata e sarà costruito come una guida pratica di facile e immediata consultazione. Nel caso di scelta universitaria, non essendo la preiscrizione vincolante, al momento della immatricolazione sarà possibile comunque modificare la preferenza precedentemente indicata.Effettuare la preiscrizione consente di entrare nel sistema universitario, conoscere l’offerta formativa di tutti gli Atenei, gli insegnamenti previsti per ciascun corso, i relativi sbocchi professionali. Consente anche di acquisire la conoscenza del sistema dell’Alta formazione artistica e musicale e coreutica (Accademie di Belle arti, Accademia nazionale di arte drammatica, Istituti superiori per le Industrie artistiche (I.S.I.A.), Conservatori di Musica, dell’Accademica di danza, Istituti musicali).Per i giovani che dopo il conseguimento del diploma intendono raggiungere livelli di qualificazione elevata e competenze professionali specifiche, il sistema presenta anche i corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S.).Consultando il sito http://universo.miur.it. si trova il fac-simile della scheda di preiscrizione e una parte informativa che comprende: la presentazione animata per aiutare a capire l’attuale sistema universitario; le leggi di riferimento; notizie utili sulle borse di studio concesse dalle Regioni e dalle Province Autonome e dalle Università; l’elenco dei Collegi universitari; alcune informazioni sui laureati; notizie sui corsi di laurea cui si accede attraverso una prova di concorso; un questionario che consente alle Istituzioni presso cui lo studente manifesta l’intenzione di iscriversi di conoscere i motivi della scelta effettuata dagli studenti o alcune delle loro aspettative; un numero verde cui rivolgersi per qualsiasi informazione di tipo tecnico relativo alla compilazione del modulo.Per avere informazioni più dettagliate sull’offerta formativa dell’Università degli studi di Bergamo si può invece consultare direttamente il sito www.unibg.it, dove a breve sarà ugualmente possibile effettuare le preiscrizioni per i corsi dell’Ateneo cittadino.Al termine di effettuazione delle prescrizioni verrà predisposta dal Ministero una banca dati contenente i moduli compilati e ne sarà consentito l’accesso telematico - attraverso una specifica chiave di accesso - alle università, ai centri servizi amministrativi, alle scuole pubbliche collegate in rete ed agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica in modo che attraverso i dati acquisiti possano essere promosse, anche d’intesa, idonee attività di orientamento.(24/02/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA