Voragine sul lungarno a Firenze
«inghiotte» 20 auto in sosta - Video

È successo nelle prime ore del mattino in pieno centro. La causa andrebbe ricercata nella rottura di un tubo dlel’acqua.

Una voragine di circa duecento metri per sette di larghezza si è aperta mercoledì 25 maggio sul Lungarno Torrigiani, tra Ponte Vecchio e Ponte alle Grazie, in pieno centro di Firenze. Il cedimento è avvenuto attorno alle 6.30 ed ha coinvolto una ventina di auto che erano in sosta. La voragine sarebbe stata causata dalla rottura di un grosso tubo dell’acqua, secondo quanto spiegato dai vigili del fuoco, che oltre a provocare il crollo, ha causato l’allagamento della voragine sommergendo in parte le vetture cadute all’interno. «Nessun ferito, ma solo danni: danni pesantissimi» commenta il sindaco Dario Nardella.

«Intorno a mezzanotte e mezzo i vigili urbani sono stati chiamati e verificato che si era rotto un tubo dell’acquedotto sul lungarno, alle 1.30 l’allerta più importante perchè si è rotto il tubo da 70 centimetri di diametro. Alle 6.14 il crollo». È quanto ricostruito dal sindaco.Da capire poi come «questa rottura abbia potuto causare il crollo».

Vigili del fuoco e genio civile non possono escludere che lo smottamento attorno alla voragine apertasi sul lungarno a Firenze possa continuare. A dirlo è stato lo stesso sindaco. Sono stati invitati a uscire dalle loro case gli abitanti di due degli antichi palazzi che si affacciano su lungarno Torrigiani in seguito alla voragine: il provvedimento è solo a scopo precauzionale, cautelativo e per effettuare al meglio i controlli

© RIPRODUZIONE RISERVATA