Ai confini della realtà, tra mondo classico e quello dei quanti VIDEO

E’ proprio intorno alla definizione di realtà che si sviluppa uno dei dibattiti culturali più importanti del ‘900, quello tra i grandi fisici di allora, come Schrödinger e Heisenberg, ma soprattutto tra Einstein e Bohr. Un dibattito tra menti straordinarie che ha ispirato profonde riflessioni e pionieristici esperimenti che ci traghettano nel nuovo millennio, fino al Nobel per la fisica del 2022 e alle nuove tecnologie, protagoniste del nostro presente e futuro: dalla crittografia ai computer quantistici. Dopo le grandi prove sperimentali a cui è stata sottoposta, la meccanica quantistica si è rivelata una finissima descrizione della realtà con conseguenze straordinarie: anche se non percepibili dai nostri sensi, i comportamenti quantistici determinano la realtà macroscopica, e sono sempre più presenti nel nostro quotidiano.

A parlarne è Paola Verrucchi, ricercatrice dell’Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Infn e dell’Università degli Studi di Firenze, che racconterà uno dei dibattiti culturali più importanti del ‘900 che ha portato a una grande rivoluzione tecnologica e a nuova visione della realtà e della scienza. Lo farà anche grazie ad alcuni video presenti nella sezione Paradossi della mostra “Quanto.

La rivoluzione in un salto” al Muse di Trento, e scopriremo l’acceso e spiritoso dibattito tra Einstein e Schrödinger da una parte e Bohr e la scuola di Copenaghen dall’altra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA