Il razzo europeo Vega torna a volare, il lancio il 6 ottobre

Torna a volare Vega, il più piccolo dei lanciatori spaziali dell'Agenzia Spaziale Europea su cui era stata aperta un'inchiesta dopo l'incidente avvenuto nel dicembre 2022 sulla versione Vega-C, un variante con dei miglioramenti ad alcuni motori.

La Commissione d'Inchiesta Indipendente istituita dall'Esa ha determinato le cause del problema, un degrado dell'ugello, che verranno ora implementate. Il prossimo volo Vega è programmato per il 7 ottobre dal Centro Spaziale in Guyana Francese mentre il prossimo Vega-C è previsto a fine 2024.

A causare l'incidente che nel 2022 ha portato alla perdita di due satelliti della costellazione francese per l'osservazione della Terra Pleiades sarebbe stato un problema di progettazione dell'ugello del motore Zefiro40 che alimenta il secondo stadio del razzo che viene realizzato dall'italiana Avio.

Analizzato il problema, la Commissione d'inchiesta indipendente ha formulato una serie di raccomandazioni "tra cui la necessità di migliorare il design dell'ugello del motore Zefiro40 - riporta la nota stampa pubblicata dall'Esa - calibrare i modelli numerici per prevederne il comportamento e condurre altri due test di accensione per verificare le prestazioni con l'obiettivo di garantire un ritorno affidabile in volo e un robusto sfruttamento commerciale di Vega-C".

Un programma che garantirà a Vega-C di tornare a lanciare nel quarto trimestre del 2024. Parallelamente Arianespace ha annunciato che il prossimo volo Vega VV23 è previsto dal Centro Spaziale della Guiana Francese per il 7 ottobre alle 3:36 di notte ora italiana con a bordo due satelliti principali - il thailandese Theos e il taiwanese Formosat-7R/Triton - e altri 10 satelliti più piccoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA