Trovati frammenti dell'asteroide caduto in Germania

Ritrovati vicino alla cittadina tedesca di Nauen alcuni frammenti caduti al suolo del piccolo asteroide 2024 BX1, che nelle prime ore del 21 gennaio era entrato nell'atmosfera terrestre disintegrandosi nei cieli sopra Berlino. L'evento aveva suscitato scalpore perché era l'ottava volta che un asteroide veniva scoperto solo poche ore prima della sua caduta.

La ricerca del frammenti, spiegano gli esperti di Media Inaf, è partita dopo che la traiettoria del corpo celeste è stata triangolata grazie ai calcoli fatti dai ricercatori dell'Istituto astronomico dell'Accademia delle scienze della Repubblica Ceca, che gestiscono la European Fireball Network.

Dato che il bolide è caduto con un’elevata inclinazione rispetto alla superficie terrestre, l'area di dispersione dei frammenti (strewn field) a ovest di Nauen è risultata relativamente compatta e lunga circa 3 chilometri. "Nella zona il suolo si presenta pianeggiante e non è stato difficile recuperare delle meteoriti", aggiungono gli esperti di Media Inaf. "Infatti, pochi giorni dopo la caduta, il 26 gennaio, ricercatori del Museo di scienze naturali di Berlino, della Libera Università di Berlino e del Centro aerospaziale tedesco hanno recuperato frammenti che, con molta probabilità, sono meteoriti dell’asteroide 2024 BX1, entrambi delle dimensioni di una noce".

Nei prossimi giorni i frammenti verranno esaminati nei laboratori del museo per verificarne la composizione chimica e l’origine, mentre proseguiranno le ricerche sul campo. "Grazie all’orbita eliocentrica determinata con le osservazioni telescopiche appena prima che l’asteroide si disintegrasse in atmosfera - concludono gli esperti di Media Inaf - queste saranno meteoriti con il 'pedigree', perché se ne potrà indagare anche l’origine dinamica". In tutto il mondo sono solo 50 le meteoriti con queste caratteristiche, su ben 70.000 meteoriti raccolte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA