Mahindra XUV500
al top di gamma

XUV500 è il Suv al top di gamma di Mahindra in Europa. È stato il primo veicolo Mahindra a scocca portante e il suo look da «muscle car» denota sicurezza e solidità̀.

Comfort e spaziosità̀ nell’abitacolo sono il suo punto di forza, a partire dalle tre file di sedili anatomici, pensati per far viaggiare in tutta comodità̀ sette persone. Tante le modifiche apportate a livello estetico, a cominciare dal frontale con la nuova mascherina e le luci diurne a led, per arrivare nella parte posteriore, dove troviamo il nuovo portellone, il nuovo paraurti e i gruppi ottici sdoppiati. Gli interni premium trasmettono subito l’idea di qualità̀ superiore e attenzione ai dettagli per questo Suv a vocazione globale.

XUV500, il Suv al top di gamma di Mahindra, si presenta rinnovato nel design e nei contenuti. La ricca dotazione di serie con un ottimo value for money, la comodità̀ e lo spazio interno che consente di ospitare 7 adulti sono stati i fattori vincenti per ottenere i risultati di vendita raggiunti finora in Europa, e oggi da questo punto di vista è ancora più evoluto. È un mezzo versatile, perfetto per viaggiare nel tempo libero e allo stesso tempo adatto alle esigenze quotidiane di tutta la famiglia. XUV500 all’occorrenza sa affrontare anche i percorsi più̀ impegnativi, grazie al suo Dna da vero fuoristrada. Presentato sul mercato europeo nel 2012 come il primo veicolo della casa indiana pensato per il mercato globale, nel 2015 ha beneficiato di un profondo restyling con la seconda generazione che ha introdotto numerosi aggiornamenti, sia stilistici sia tecnici. Nel 2017 il line-up viene arricchito dalla versione W10, che include diverse novità a livello di contenuti e la verniciatura dual tone con tetto nero metallizzato. Le sue dimensioni sono generose e lo spazio nell’abitacolo sorprende: l’idea di comfort totale si percepisce fin dalla prima presa di contatto con il veicolo. A partire dalle tre file di sedili anatomici in pelle, progettati per far viaggiare in tutta comodità sette persone. Le modifiche apportate a questa terza generazione iniziano dall’ottimizzazione del motore, la cui erogazione è̀ ora più̀ morbida e fluida, senza nessun passaggio brusco nei cambi di marcia e nella salita di giri. I 140 CV di potenza del motore 2.2 litri turbodiesel, con la generosa coppia di 330 Nm, sono all’altezza di ogni situazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA