«Rock sul Serio» spegne 20 candeline: sul palco Statuto, Meganoidi e Nesli

Al via la 20ª edizione di «Rock sul Serio». Da mercoledì al 23 luglio sono diversi i gruppi e gli artisti che si esibiranno al centro sportivo di via Cavalli a Villa di Serio. Ingresso gratuito.

Si comincia mercoledì con una serata nata in collaborazione con Ink Club. A dare il via alle danze, il format Colpi di Soul che vedrà susseguirsi sul palco ospiti provenienti da vari ambiti musicali, accompagnati da una band. Nella stessa serata i bergamaschi Funky Lemonade presentano il loro ultimo album «Per ridere». La band è nata nel 2015 da un’idea dei fratelli Luca e Matteo Coluccia, rispettivamente basso e chitarra. Si sono aggiunti nel tempo Fulvio Marcarini alla chitarra e Marco Ravelli alle tastiere, il fonico dei Pinguini, quindi Nicola Aragonesi degli Iside e Francesco Spinelli in arte Spinozo che ha dato una voce alle jam session degli altri.

Si cambia genere giovedì 20 luglio con i Soviet Soviet e il loro rock di ispirazione post punk e new wave, mentre a seguire tornano sul palco i Gazebo Penguins. La loro prima esibizione a Villa di Serio risale al 2013: suonano del rock estremo, post hardcore, e hanno 4 dischi all’attivo.

Venerdì 21 luglio la partita si gioca tra due gruppi italiani, uno di Torino l’altro di Genova. Sul palco salgono gli Statuto, gruppo Mod per eccellenza, in giro per il tour celebrativo dei 40 anni, seguiti dai Meganoidi, pionieri dell’autoproduzione e dell’autodeterminazione artistica, con vent’anni di musica alle spalle tra punk, rock, reggae e ska.

Sabato 22 luglio serata all’insegna dell’elefantino blu che ha caratterizzato le edizioni 2020 e 2021, ridotte per effetto della pandemia. In scena i bergamaschi Elephant Carpet, mentre ad aprir la serata ci saranno gli Elephant Brain. L’edizione 2023 di «Rock sul Serio» si conclude con una serata tuttigusti ad appannaggio della band beneventana I Botanici, Miglio, vincitrice dell’edizione 2022 di «Musica da Bere», e infine Nesli. Rapper cantautore e produttore, dopo 20 anni di strada ha deciso di dedicarsi alla composizione.

Quello di Villa di Serio potrebbe essere uno dei suoi ultimi concerti. Francesco Nesli Tarducci è il fratello «buono» di Fabri Fibra. Ha frequentato il rap canzone e, man mano, si è stancato dei luoghi comuni dell’hip hop per avviare una ricerca melodica e pop che ha già dato lusinghieri risultati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA