Il ciclismo bergamasco
cala il poker al Giro d'Italia

Sono quattro i corridori bergamaschi che prenderanno parte al 93° Giro d'Italia che scatta sabato 8 maggio da Amsterdam (Olanda), con la cronometro individuale di poco più di 8 km. Si tratta di Ermanno Capelli (Footon Servetto, gruppo affiliato in Spagna, numero di gara 101), Alessandro Vanotti (Liquigas, numero 139), Morris Possoni (team inglese Sky, numero 178) e Marco Pinotti (team statunitense Htc Columbia, numero 182). A loro vanno aggiunti due bergamaschi di adozione, vale a dire il russo Alexander Efimkin (Ag2r La Mondiale) che abita a Villongo e Marco Corti (figlio di Claudio), compagno di squadra di Capelli.

A Capelli che sabato 8 compie 25 anni, la Footon Servetto ha affidato la responsabilità di fare classifica. «Mi è stata concessa una grossa opportunità per cui già da oggi nel cronoprologo dovrò fare del mio meglio - dice -. In tre anni da professionista questo è il mio secondo Giro».

Morris Possoni è prossimo ai 26 anni (li festeggia il 1 luglio). L'esperienza al Giro l'ha già vissuta. La Sky fa molto affidamente su di lui. «Fare progetti è facile - dice -, molto più difficile mantenerli, per questo procedo con i piedi di piombo ma con la convinzione di potere dire la mia, almeno in alcune tappe».

Marco Pinotti, campione italiano a cronometro e unico italiano della Htc-Columbia, farà il gregario di Greipel, «ma voglio ritagliarmi anche io degli spazi, a partire dalla crono. Il nostro - aggiunge - è un lavoro precario per eccellenza. Un anno guadagni e l'anno dopo fai fatica ad aver un contratto. All'opposto del posto fisso». A 34 anni lui sa di essere ormai alle ultime stagioni («voglio arrivare alle Olimpiadi di Londra»). E il futuro? «Mi piace scrivere, ho anche una rubrica sul Giro per L'Eco di Bergamo».

A proposito dei guadagni dei ciclisti afferma: «Quanto si mette in tasca un gregario al Giro? Io lo faccio dal 2005, l'anno scorso ho guadagnato 8 mila euro, ma è stato un caso eccezionale. Nelle precedenti stagioni sono arrivato a prendere anche 1.800 euro in tutto». I guadagni del Giro dipendono tutti dai risultati: un team medio può intascarsi dai 250 ai 350 mila euro lordi, i big arrivano ai 400-500 mila.

© RIPRODUZIONE RISERVATA