Valli bergamasche ai nastri partenza
Tre giorni sotto il segno dell'enduro

Scaldano i motori i partecipanti della Valli Bergamasche, giunta quest'anno alla 41ª edizione. Sarà una tre giorni in salsa orobica, terza tappa del mondiale di enduro, che ritorna in Italia a distanza di quattro anni: l'ultima volta si corse a Rovetta nel 2006. La leggendaria competizione partirà quest'anno da Lovere, piazzale Marconi, e toccherà i comuni di Bossico, Cerete, Costa Volpino, Rogno e Songavazzo.

Venerdì 21 maggio, dopo le verifiche amministrative e tecniche, dalle 18 alle 20 partirà il prologo della manifestazione in località Bersaglio di Costa Volpino.  I tempi registrati durante il prologo verranno sommati a quelli di sabato, prima giornata di gara. Da sabato 22 maggio la manifestazione entra nel vivo: i 150 atleti correranno su un percorso di 50 chilometri, effettuando tre giri per un totale di circa 150 chilometri e oltre sette ore di gara. Alla manifestazione parteciperanno anche 11 donne.

IL PERCORSO
La Valli si snoda tra diversi comuni attorno a Lovere: dalla cittadina lacustre gli atleti arriveranno a Bossico per un controllo orario senza assistenza per poi addentrarsi in un Extreme test, sempre a Bossico. La corsa prosegue con un giro di 40 minuti circa verso la località Agriturismo, segue una prova speciale di Cross 1. Da Villa Aventina (Bossico) i motociclisti partiranno per un fuori strada fino a Rogno e Costa Volpino dove, in località Asilo, potranno effettuare un test di Enduro da 15-17 chilometri. A poca distanza dall'Asilo, in località Bersaglio, è previsto il secondo Cross test, questa volta indoor, per poi rientrare di nuovo a Lovere.

Venerdì 21 maggio, alle 18, è prevista la partenza dei piloti per il prologo, che terminerà alle 20. La gara continua sabato 22 maggio dalle 8.30 alle 17 e con la pubblicazione delle classifiche alle 19,30, a cui segue una serata di spettacoli pirotecnici e musica con Radio Number One. Domenica si corre sempre dalle 8.30 fino alle 17.

© RIPRODUZIONE RISERVATA