Al via la Granfondo nazionale trapiantati
In Sicilia 645 km in cinque giorni

È iniziata nella mattina di sabato 25 settembre dagli Ospedali Riuniti, sotto una pioggia battente, l'avventura della VII Granfondo nazionale trapiantati, organizzata anche quest'anno dall'Associazione Amici del Trapianto di Fegato, Onlus bergamasca che da anni sostiene l'attività di trapianto come concreta possibilità che la scienza mette a disposizione per salvare vite umane.

La carovana, composta da 23 ciclisti - tra cui 9 trapiantati, 2 infermieri e 2 medici degli Ospedali Riuniti - e 15 accompagnatori, è stata salutata dal Direttore Generale dei Riuniti, Carlo Bonometti , dal Viceprefetto Lucio Marotta , dal Sindaco di Bergamo, Franco Tentorio, in sella alla sua bicicletta, dall'Assessore alle Politiche sociali della Provincia di Bergamo, Domenico Belloli, dall'Assessore alle Politiche sociali del Comune di Bergamo, Leonio Callioni, dalla responsabile dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Asl di Bergamo, Rita Moro e da Ivan Gotti, campione bergamasco del ciclismo.

Il gruppo si è quindi diretto al Velodromo di Dalmine, per ricordare Pasquale Boffi, trascinatore e anima delle prime edizioni della Granfondo, deceduto pochi mesi fa. Il gruppo da lì partirà alla volta di Livorno, dove in serata si imbarcherà sul traghetto che li porterà a Palermo.

Dal capoluogo siciliano infatti lunedì 27 settembre prenderà il via ufficialmente la manifestazione, con una cerimonia in programma all'Istituto Mediterraneo per i Trapianti ad Alta Specializzazione (IS.ME.T.T.) , diretto da Bruno Gridelli , pioniere del programma di trapianto di fegato agli Ospedali Riuniti. Alla partenza ci sarà anche Vito Sparacino , coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, e altri rappresentanti delle istituzioni e delle strutture sanitarie locali, oltre a due classi del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Palermo.

Rappresenterà gli Ospedali Riuniti, a testimonianza del legame con l'ISMETT e l'Associazione Amici del Trapianti di Fegato, il Direttore Amministrativo, Gianpietro Benigni. Il gruppo arriverà il 1° ottobre a Messina, dopo aver percorso 645 km in cinque giorni, per testimoniare che il trapianto è vita e portare la cultura della donazione degli organi nelle scuole, nei comuni e negli ospedali che saranno visitati.

È possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla Settimana Edizione della Granfondo sul sito web www.granfondotrapianti.it oppure su Facebook «Granfondo Ciclistica dei Trapiantati 2010».

© RIPRODUZIONE RISERVATA