Da Renato Curi a Antonio Puerta:
la lunga lista delle tragedie in campo

Erano ancora fresche nella memoria le immagini dei crolli a marzo di Fabrice Muamba a White Hart Lane e del pallavolista Vigor Bovolenta a Macerata. Questa volta la tragedia ha colpito Piermario Morosini, bergamasco e centrocampista del Livorno, che stava giocando a Pescara.

Erano ancora fresche nella memoria le immagini dei crolli a marzo di Fabrice Muamba a White Hart Lane e del pallavolista Vigor Bovolenta a Macerata. Questa volta la tragedia ha colpito Piermario Morosini, bergamasco e centrocampista del Livorno, che stava giocando a Pescara. Muamba oggi racconta la sua esperienza, Bovolenta e Morosini purtroppo no.

Prima di loro era già lunghissima la lista di altri episodi drammatici. Lo scorso agosto il decesso di Naoki Matsuda, 34 anni, difensore ed ex nazionale del Giappone che aveva disputato il Mondiale di casa del 2002. Morì a due giorni dal ricovero d'urgenza, dopo aver perso i sensi durante un allenamento con la sua squadra di club, il Matsumoto Yamaga.

Tra le scomparse più choccanti, poi, c'era stata quella di Antonio Puerta, giocatore della Nazionale spagnola e del Siviglia, crollato in campo nel 2007 durante una partita col Getafe. Dopo l'arresto, gli fu praticato il massaggio cardiaco e tornò nello spogliatoio, ma poi fu colpito da un nuovo, fatale arresto cardiaco. L'autopsia stabilì che soffriva di una displasia ventricolare destra, un'aritmia visibile solo ad esami approfonditi.

Nel 2003 era stato lutto mondiale per Marc Foè, 28enne centrocampista del Camerun, stroncato da un arresto cardiaco in una partita di Confederations Cup.

Ma la storia del calcio italiano si intreccia con tragedia sportive in campo. Impossibile dimenticare il caso di Giuliano Taccola, attaccante della Roma fulminato nel '69 da un infarto nello spogliatoio di Cagliari e morto sull'ambulanza nel trasporto in ospedale.

Allora c'era solo il precedente di Ferraris IV, mediano campione del mondo morto in campo per infarto, ma in una partita di vecchie glorie, quando aveva 43 anni.

Il 30 ottobre 1977 fu la volta di Renato Curi, durante un Perugia-Juventus che era partita di vertice anche per gli umbri. Il 24enne centrocampista fece uno scatto, poi il crollo.

Scena analoga ma esito fortunatamente diverso dodici anni dopo, sul campo del Bologna, quando ad accasciarsi sull'erba fu Lionello Manfredonia. Arresto cardiaco, intervento di soccorso immediato e salvataggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA