Da Malagò un bilanciere da 120 Kg
Sofia: il mio sogno - Il video della curiosità

Nel giorno della vittoria dell’oro di Sofia Goggia nella discesa libera alle Olimpiadi di Pyeongchang, il presidente del Coni Giovanni Malagò racconta l’aneddoto del regalo di un bilanciere.

Un regalo di pochi mesi fa alla sciatrice bergamasca, che lo ha diviso in allenamento con Michele Moioli, anche lei oro olimpico in Corea. «Uscita dalla mia stanza, Sofia vede delle foto di sportivi. Sofia mi dice: “Non è possibile, è il sogno della mia vita”. Io pensavo fosse la medaglia d’oro di Berruti, ma lei si riferiva a un bilanciere mai usato e posizionato in corridoio, regalo di Antonio Urso, con 60 kg a sinistra e 60 a destra. Era il suo sogno e mi ha detto: “il mio sogno è di avere questo bilanciere”. Non potevo che accontentarla».

E il presidente del Coni aggiunge:«Non è giusto fare differenze, ma certo questa è una medaglia che pesa tanto: l’aspettavamo dal ’52, dall’oro di Zeno Colò». Giovanni Malagò parla così dell’impresa di Sofia Goggia ai Giochi di PyeongChang: titolo olimpico nella discesa libera «dove non avevamo mai vinto con le donne» aggiunge il presidente del Coni.

Ma tornando al bilanciere, Sofia lo ha usato veramente: «In palestra sono risoluta, un vero soldatino. Sto lavorando tantissimo con il bilanciere e posso testimoniare in prima persona quanto sia errata l’idea comune che si ha dei pesi. Molti ancora credono che con la pesistica il muscolo si gonfi e basta, invece è tutt’altro: usando bene il bilanciere si fa lavorare in modo omogeneo tutto il corpo, si fa un allenamento completo non solo muscolare ma anche di coordinazione incredibile. Inoltre la potenza che si sviluppa è rapida, esplosiva, scattante, esattamente quella di cui ho bisogno io in pista. In questa fase della mia preparazione ho terminato gli esercizi per la forza massimale e sto passando agli esercizi più tecnici, per ottimizzare la forza che ho “costruito” con il bilanciere. Ovviamente poi oltre alla pesistica sto facendo esercizi di atletica, con ostacoli e tutto il resto» ha spiegato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA