Stadi fuori norma bloccatiVietato il possesso di petardi

Ruggeri: «Decideremo dopo la riunione della Lega»Comune e Atalanta trattano per la concessioneForum sulla violenza: leggete i vostri commenti

Il consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge e un disegno di legge per introdurre nuove misure per garantire la sicurezza negli stadi. I testi definitivi saranno resi noti solo giovedì ed entreranno subito in vigore.
Le novità principali: confermato che gli stadi non a norma resteranno chiusi (per sapere quali occorrerà attendere anche in questo caso la giornata di giovedì, ma Bergamo non ha chance finchè non metterà i tornelli).

Proibito il possesso di petadi. La flagranza differita è aumentata: possibile l’arresto sino a 48 ore dal reato (ora è 36 ore). Aumentate le pene anche per il reato di resistenza a pubblico ufficiale: carcere da 5 a 15 anni. Proibita la vendita di biglietti in blocco: di fatto questo significa lo stop alle trasferte organizzate.

Domenica è in programma Atalanta-Lazio che si giocherà a porte chiuse perché il Comunale non rispetta le direttive. Ma Atalanta e Comune si stanno adoperando per far riaprire lo stadio installando i tornelli e rivedendo la viabilità della zona

Le principali decisioni del governo:
Gli stadi non a norma resteranno chiusi: l’indicazione precisa degli stadi a norma arriverà nella giornata di domani, giovedì. Sarà proibito il possesso di razzi, fumogeni, petardi in occasione di manifestazioni sportive e non solo in occasione della partita ma anche 24 ore prima e dopo. Severe le pene. Puniti i club che utilizzano steward con precedenti penali.

La flagranza differita è aumentata: possibile l’arresto sino a 48 ore dal reato (ora è 36 ore). Aumentate le pene anche per il reato di resistenza a pubblico ufficiale: carcere da 5 a 15 anni.

Abbassata tra l’altro a 7.500 posti la soglia minima di capienza oltre la quale gli stadi si devono adeguare al decreto Pisanu.

I principali dettagli delle nuove norme:
Partite a porte chiuse: fino all’esecuzione degli interventi strutturali e organizzativi richiesti per attuare gli stadi a quanto previsto dal decreto Pisanu, le partite di calcio possono essere svolte esclusivamente a porte chiuse. 

Stop a vendita biglietti in blocco a squadre ospiti: le società che organizzano le competizioni non possono più vendere, direttamente o indirettamente, alla squadra ospitata, biglietti in blocco. È vietato inoltre vendere o cedere alla stessa persona un numero di biglietti superiore a dieci. In caso di violazione si rischia dai 10 mila ai 150 mila euro di multa. Il divieto è immediato per cui i biglietti ceduti o venduti prima dell’entrata in vigore del decreto non possono essere utilizzati. 

Daspo preventivo fino a sette anni: il divieto di accesso negli stadi viene innalzato fino a sette anni e presuppone non più soltanto l’accertamento di un reato, ma può essere altresì disposto nei confronti di chi, sulla base di elementi oggettivi (come un rapporto di polizia), risulta avere tenuto una condotta finalizzata alla partecipazione attiva a episodi di violenza in occasione o a causa di manifestazioni sportive o tali da porre in pericolo la sicurezza pubblica in occasione o a causa delle manifestazioni stesse. Previsto l’obbligo di firma in un comando di polizia durante la partita. Chi viola il Daspo rischia da 6 mesi a tre anni di reclusione e una multa fino a 10 mila euro. 

Flagranza di arresto entro quarantotto ore: la polizia potrà arrestare in flagranza di reato differita fino a 48 ore, contro le attuali 36, chi in occasione di manifestazioni sportive risulta, grazie a foto o video, autore di un reato commesso con violenza alle persone o alle cose. 

Giudizio direttissimo: verrà giudicato per direttissima non più solamente chi ha lanciato materiali pericolosi o ha fatto invasione di campo, ma anche i tifosi che vengono trovati in possesso di razzi, bengala e artifizi pirotecnici in genere. 

Spezzare legame tra società e tifosi: il decreto legge estende le misure di prevenzione a coloro che sono indiziati di aver agevolato gruppi o persone che hanno peso parte attiva, in più occasioni, a manifestazioni di violenza durante le partite. Prevista inoltre la possibilità si sequestro di quei beni "la cui disponibilità può agevolare, in qualsiasi modo, le attività di chi prende parte attiva a fatti di violenza in occasione o a causa di manifestazioni sportive". 

Aggravanti per i delitti di violenza o resistenza a polizia: vengono portate da un minimimo di 5 a un massimo di 15 anni, anzichè da 3 a 15, le pene per chi commette violenza e resistenza a pubblico ufficiale con armi ma anche con il lancio di corpi contundenti e altri oggetti, compresi gli artifici pirotecnici, in modo da creare pericolo alle persone.

(07/02/2007)

© RIPRODUZIONE RISERVATA