Fsru Piombino, arriva il codice di rigassificazione

Quotidiano Energia - A poco più di due settimane dalla pubblicazione della procedura per il primo conferimento della capacità di rigassificazione della nuova Fsru di Piombino, la Golar Tundra da 4,5 miliardi mc annui, Snam ha messo in consultazione fino al 26 marzo il codice di rigassificazione di Fsru Italia, suddiviso in 8 sezioni e 23 capitoli.


In particolare, il capitolo sul conferimento di capacità di rigassificazione contiene le indicazioni sui requisiti per l’accesso al servizio (a inizio anno termico e ad anno termico avviato, di tipo spot, resa disponibile a terzi) e i servizi di flessibilità, stoccaggio temporaneo e liquefazione virtuale.

A partire dall’anno termico 2022-2023, per l’assegnazione della capacità di rigassificazione Fsru Italia si avvarrà della Piattaforma Par del Gme, attraverso la quale gestirà i processi di conferimento tramite procedura d’asta “pay as bid”.

I processi di conferimento ad anno termico avviato si svolgeranno con cadenza mensile a partire dal settembre dell’anno termico fino all’agosto del successivo anno termico. Fsru Italia renderà disponibili sul proprio sito internet gli slot residui disponibili per il conferimento e il calendario con le tempistiche.

Una volta concluso il processo di conferimento a inizio anno termico, Fsru Italia richiederà a Snam Rete Gas per conto dei propri utenti la capacità di trasporto funzionale all’immissione in rete dei volumi rigassificati presso il punto di entrata alla rete di trasporto di Piombino.

I soggetti interessati alla consultazione possono far pervenire le osservazioni a Fsru Italia all’indirizzo di posta elettronica “[email protected]”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA