Mobilità alternativa, fondi Ue per 100 mln € alle infrastrutture italiane

Quotidiano Energia - Sei progetti per la realizzazione in Italia di infrastrutture per la mobilità alternativa hanno ottenuto dalla Ue un finanziamento complessivo di oltre 100 milioni di euro, nell’ambito del secondo bando del programma Alternative fuels infrastructure facility (Afif).


Il bando ha assegnato un totale di 292,5 mln € a 24 progetti in 8 Paesi.

Le iniziative in Italia, che riceveranno il via libera formale della Commissione nelle prossime settimane, riguardano la ricarica dei veicoli elettrici ma anche il bunkeraggio Gnl e l’idrogeno.

In dettaglio, Atlante ha ottenuto oltre 19 mln € per il “Southern European EV fast-charging network”, che prevede l’installazione di 604 punti di ricarica (436 da 150 kW e 168 da 350 kW) in 180 stazioni situate in Italia, Francia e Spagna.

Alla stessa società del gruppo Nhoa sono andati anche 3,7 mln € per 116 punti di ricarica (84 da 150 kW e 32 da 350 kW) in 35 stazioni in Portogallo.

Sempre per la realizzazione di punti di ricarica hanno ottenuto fondi la filiale di Eni-Plenitude BE Charge (50,4 mln € per una rete sulle autostrade e aree urbane di Italia, Spagna, Francia, Austria, Germania, Portogallo, Slovenia e Grecia), Free To X (quasi 12 mln € per 117 colonnine sulle strade ad alta percorrenza Ten-T italiane) e Kuwait Petroleum Italia (2,4 mln € per 30 connessioni alla rete a 600 kVA e 90 punti di ricarica a 150 kW distribuiti in 30 siti sulla rete italiana Ten-T).

Quanto al Gnl, a Fratelli Cosulich Lng sono andati 4,33 mln € per la realizzazione di un mezzo navale per il bunkeraggio con capacità di 8.200 mc, che opererà in Mediterraneo servendo i porti di Genova, Livorno e La Spezia. Il costo totale del progetto è di 43,3 mln €.

Infine, Milano Serravalle - Milano Tangenziali ha ottenuto 13,75 mln € per il progetto SerraHydrogenValle, che con un investimento di 45,82 mln € porterà allo sviluppo di una rete di cinque stazioni di rifornimento di idrogeno nell’Italia nord-occidentale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA