A Bergamo è morto l’ex prefetto di Palermo Giuseppe Caruso

È morto a Bergamo l’ex prefetto di Palermo ed ex direttore dell’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati, Giuseppe Caruso.

È venuto a mancare l’ex prefetto di Palermo Giuseppe Caruso, 72 anni, abitante in via Mazzi, a Bergamo. A causare il decesso, avvenuto nella notte tra mercoledì e giovedì 7 ottobre all’Ospedale Papa Giovanni XXIII una leucemia fulminante.

Caruso, originario della provincia di Ragusa, risiedeva con la famiglia in città dal 1975, anno in cui da commissario di Polizia era stato destinato alla questura di Bergamo. Qui si distinse in breve tempo per la professionalità nello svolgere in particolare il ruolo di Capo di Gabinetto, a stretto contatto con i questori che si sono susseguiti. Da qui la promozione a questore di Crotone e via via di Vicenza, Padova, Palermo e Roma.

Durante la permanenza a Palermo, tra le operazioni di polizia giudiziaria che seguì ci fu l’arresto del boss Bernardo Provenzano dopo anni di latitanza. Dopo essere stato a capo della Prefettura di Palermo, altro riconoscimento di prestigio fu quello della direzione dell’Agenzia dei beni confiscati. In questo ambito fu tra i primi a mettere in discussione la gestione dei patrimoni tolti ai mafiosi tanto che finì sotto inchiesta l’allora presidente della sezione Misure di prevenzione del tribunale Silvana Saguto, radiata dalla magistratura e condannata in primo grado a Caltanissetta.

Da un paio d’anni Caruso era in pensione: viveva a Bergamo con la moglie Emanuela e la figlia Giulia. Qui aveva ripreso a frequentare alcuni colleghi conosciuti nella nostra questura in particolare l’ex prefetto Roberto Aragno, il vice Lucio Marotta e il vice questore aggiunto Riccardo Cargnelli. Signorile nell’aspetto e dotato di sottile intelligenza, Caruso contagiava chiunque per la sua disponibilità , generosità e simpatia.

La salma si trova nella Casa del commiato di via San Bernardino, meta di numerosi amici e conoscenti. I funerali avranno luogo sabato mattina nella chiesa parrocchiale di Sant’Anna, in Borgo Palazzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA