BlaBlaCar, sai che cosa è?
10.200 a Bergamo. Sabato un aperitivo

Sabato alle 17, al Bergamo Science center in piazzale degli Alpini, proseguono gli Aperitivi informativi organizzati da Talent Garden in collaborazione con Banca Popolare di Bergamo e associazione BergamoScienza.

Nella circostanza sarà ospite Silvia Conti, pr manager Italia di BlaBlaCar, il leader europeo del settore del ride sharing, la più vasta community di passaggi in auto che conta oltre 25 milioni di utenti iscritti e che opera in 22 Paesi, tra cui l’Italia. A Bergamo sono 10.200 gli utenti che ogni mese usano BlaBlaCar per i propri spostamenti, e il numero è in costante crescita.

Il servizio offerto da BlaBlaCar permette attraverso la piattaforma web o relativa applicazione mobile, di mettere in contatto da un lato automobilisti con posti liberi a bordo delle proprie vetture, dall’altro persone in cerca di un passaggio per la medesima destinazione.In questo modo è possibile dividere le spese, risparmiando fino al 75% sul costo totale del viaggio.

L’idea in Italia nasce nel 2010 come postoinauto.it da un gruppo di studenti che avevano sperimentato i viaggi condivisi all’estero, in particolare in Francia e Germania. Nel marzo 2012, postoinauto.it entra a far parte del network Covoiturage.fr, che cambia poi il suo nome in BlaBlaCar. Oggi l’app iOS e Android è giunta a 15 milioni di download.

Utilizzata in tutto il mondo, BlaBlaCar oltre a fornire un’alternativa di trasporto agevole ed economica, incentiva un uso dell’auto più sostenibile dal punto di vista ambientale: i dati parlano di una media di 2,8 occupanti per auto contro una media europea di 1,6, e di circa un milione di tonnellate di CO2 e 500 mila tonnellate di carburante risparmiate negli ultimi 12 mesi dalla community globale del ride sharing.

© RIPRODUZIONE RISERVATA