Città Alta, non solo piazza verde
Sui colli un percorso per runner

Con la manifestazione «I maestri del paesaggio» anche allenamenti e fitness sul Sentiero dei vasi e nei boschi a nord di Bergamo. Arketipos: puntiamo a coinvolgere tutta la città e a promuovere occasioni di socialità.

La sesta dei maestri del paesaggio edizione si rivolgerà – dal 7 al 25 settembre – anche a un pubblico più giovane e dinamico. Tra le novità annunciate alla vigilia della presentazione, in programma domani a Palazzo Lombardia alle 11, non mancano infatti alcune iniziative che strizzano l’occhio agli appassionati del running. Grazie alla collaborazione con «We run Bergamo» – gruppo che ogni mercoledì riunisce oltre 400 ragazzi per allenamenti serali tra le vie cittadine a ritmo di musica – e ai cadetti dell’Accademia della Guardia di Finanza saranno tre gli appuntamenti per i podisti lungo quella «landscape route» che nelle ultime edizioni è diventata il principale strumento con cui la manifestazione è riuscita ad allargare i propri orizzonti dal centro storico al Parco dei Colli.

Si partirà il 7 settembre, alle 20, con il tradizionale allenamento del mercoledì – corsa a passo libero intervallata da soste con esercizi di fitness – che per l’occasione traslocherà sui colli. Il percorso, sul quale anche quest’anno non mancheranno gli allestimenti di design, si snoda infatti per sette chilometri dalla piazza verde cuore dell’iniziativa, lungo il Sentiero dei vasi e i boschi a nord della città. Sabato 17 settembre, invece, quattro trainer percorreranno ininterrottamente la stessa landscape route per tre ore la mattina (dalle 9 alle 12) e tre ore al pomeriggio (dalle 15 alle 18) tenendo ritmi differenti – corsa sostenuta, corsa lenta, jogging e camminata –, consentendo così ai partecipanti di unirsi al gruppo più adatto alla propria per abbandonarlo in qualsiasi momento e in qualsiasi punto del percorso.

Infine sabato 24 settembre, il «bootcamp» serale si svolgerà eccezionalmente alla luce del sole a partire dalle 10 del mattino con la formula consueta: corsa, esercizi e musica. «Il nostro must – sottolinea Maurizio Vegini presidente di Arketipos che promuove l’iniziativa assieme al Comune di Bergamo – è riuscire a coinvolgere la città in tutte le sue componenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA