Clackson, la carica degli 800 in Seminario: dopo tre anni, ecco i sorrisi dei chierichetti

L’APPUNTAMENTO. La festa è tornata dopo lo stop forzato legato alla pandemia. Il vescovo Beschi: «Grazie per il vostro impegno nel servizio all’altare».

«Sono talmente felice nel vedervi così numerosi che non trovo le parole per dirvi la mia gratitudine per il vostro impegno nel servizio all’altare nelle nostre parrocchie. Nel mio pellegrinaggio pastorale alla diocesi, ho già incontrato molti di voi e molti altri li incontrerò nei prossimi anni e posso dire che siete bravissimi». Sono le parole del vescovo Francesco Beschi durante la Messa , celebrata martedì 25 aprile, nella chiesa ipogea del Seminario in Città Alta a Bergamo per la Festa di Clackson, cioè l’incontro diocesano annuale dei chierichetti e chierichette bergamaschi organizzato dopo la pausa forzata di tre anni legata alla pandemia.

Premiati i migliori evangeliari

Ne erano presenti ben 800, accompagnati dai loro sacerdoti e dalle famiglie. I gruppi hanno preparato un evangeliario come oggetto di quest’anno, fatto di materiale e grandezze diversi. Premiati i migliori. Nel pomeriggio nella chiesa ipogea sono stati proiettati video dei chierichetti di tutto il mondo. Le offerte raccolte dai gruppi saranno destinate a un progetto in Bolivia del Centro missionario diocesano.

«Lasciate che tocchi il vostro cuore»

«Nella vostra vita, non manchi mai il Vangelo, ascoltato e vissuto — ha detto poi il vescovo Beschi —. Il Vangelo si trova in ogni chiesa, ma anche in ogni casa, oppure può tenersi in una tasca, fosse pure un semplice libricino, come afferma Papa Francesco. E questo Vangelo deve toccare il vostro cuore».

Approfondisci l'argomento sulla copia digitale de L'Eco di Bergamo del 26 aprile

© RIPRODUZIONE RISERVATA