Gli incontri con BergamoScienza
Ecco cosa fare nel weekend

A una settimana dall’inaugurazione della XVI edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica prosegue fino a domenica 21 ottobre con numerose conferenze con scienziati di fama internazionale.

Ecco il programma di questo weekend, all’insegna dei tanti appuntamenti
Venerdì 12 ottobre:
La divisione cellulare è un processo armonico che, come un balletto, segue una coreografia precisa. Ma come funziona esattamente la danza delle cellule? Chi sono i coreografi che la dirigono? La risposta si nasconde dietro uno dei fenomeni più affascinanti alla base della vita di cui Rosella Visintin dello Ieo (Istituto Europeo di Oncologia) parlerà venerdì 12 ottobre alle 9.30 al BergamoScienceCenter in La Danza delle Cellule.

Alle 17 in programma la conferenza Leonardo da Vinci. I segni del tempo con il direttore del Museo Galileo di Firenze Paolo Galluzzi, professore di storia della scienza, che racconterà un lato inedito di Leonardo da Vinci, svelando gli interessi che egli aveva nell’ambito di geologia e scienza ambientale. Leonardo è stato tra i primi a intuire, sulla base di alcune semplici osservazioni e deduzioni, la lunga storia geologica della Terra, segnata da continue trasformazioni, e a chiedersi se in futuro queste trasformazioni potrebbero creare condizioni incompatibili con la vita degli uomini e degli animali.

Studiare farfalle nel XXI secolo è l’incontro delle 20.45 tenuto dai ricercatori Marco Valle, Arianna Springolo e Francesco Luigi Leonetti nella Sala Curò del Museo di Scienze Naturali. Durante la serata in occasione del centenario di fondazione del Museo sarà conferito un premio ai giovani ricercatori che hanno fatto delle farfalle un argomento di indagine approfondendo aspetti morfologici, ecologici e conservazionistici di questo affascinante gruppo di insetti.

Cosa fareste se foste un fisico teorico in ascesa e vi chiedessero di correggere una sceneggiatura di un film? L’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri, nell’incontro La Fisica di Interstellar - La fantascienza secondo un premio Nobel, venerdì 12 ottobre alle ore 21 all’Auditorium di Piazza Libertà, racconterà la storia del fisico teorico Kip Thorne - le cui teorie hanno ispirato il film Interstellar, di cui è stato anche consulente scientifico.

Contemporaneamente al Palamonti la conferenza L’elisoccorso medicalizzato in montagna in cui il chirurgo Alessandro Bosco, il direttore dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Alberto Zoli e l’alpinista Pierre Ferraud racconteranno la loro esperienza di medici dell’Elisoccorso e parleranno di come quest’ultimo si è evoluto tecnologicamente.

Sabato 13 ottobre:
La Nasa ha lanciato la missione Osiris-Rex con l’obiettivo di prelevare campioni dall’asteroide Bennu e riportarli sulla Terra: una sfida che potrebbe svelarci molte cose sull’origine dell’universo e del nostro sistema solare. Alle ore 11 nell’Aula Magna dell’Università di Bergamo i tre scienziati italiani coinvolti direttamente nel progetto, l’astronomo Maurizio Pajola dell’INAF, l’astrofisica Elisabetta Dotto e l’astrobiologo John Brucato terranno la conferenza Dagli asteroidi alla Terra in cui racconteranno le ultime notizie sulla missione.

Stereotipi quali «la scienza e la tecnologia sono roba per maschi» sono purtroppo tuttora diffusi, nonostante ci siano sempre state donne competenti nei settori STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Una scienza oltre gli stereotipi è la conferenza in cui Daria Guidetti dell’INAF affronterà il tema della disparità di genere, dell’influenza degli stereotipi a partire dall’infanzia e dell’importanza della comunicazione della scienza per combattere questi preconcetti (alle 11 per le scuole; ore 15 per i privati).

Nonostante la ricerca stia continuando a fare passi avanti, le malattie cardiovascolari rimangono la prima causa di morte in Italia. Prendiamoci a cuore il nostro cuore è l’incontro delle 14 all’Auditorium Lucio Parenzan in cui il cardiologo Michele Senni illustrerà le grey zones presenti nelle patologie cardiovascolari più rilevanti, sottolineando l’importanza delle innovazioni, della ricerca e della formazione dei giovani medici per combattere il triste primato delle malattie cardiovascolari.

Alle 15 in La religione secondo Isaac Newton Robert Iliffe della University of Oxford ci guiderà in un viaggio alla scoperta dell’enigmatica figura di un gigante intellettuale quale è stato Isac Newton, un vero genio, autore di opere rivoluzionarie, appassionato cultore di discipline scientifiche diverse, che però nutriva convinzioni religiose che lo mettevano in conflitto con la legge e la società e, che se rivelate, avrebbero minacciato non solo il suo sostentamento, ma anche la sua vita.

Contemporaneamente alla GAMeC l’incontro I limiti della cosmologia per scoprire se è possibile scoprire tutto sul cosmo. L’astrofisico Amedeo Balbi farà luce sui limiti fondamentali alla nostra comprensione del cosmo, come l’esistenza di orizzonti, la presenza di componenti oscure e l’assenza di un quadro fisico affidabile per interpretare il comportamento dell’universo primordiale, riflettendo sulla possibilità di aggirare questi limiti.

Alle 17 la conferenza Ridefinire l’insegnamento nell’era dell’Intelligenza Artificiale insieme allo scienziato Alfredo Canziani. È ormai ampiamente accettato che l’AI supererà nei prossimi decenni l’efficienza e la produttività umana, mettendo a rischio molti lavori e aprendone di nuovi, oggi sconosciuti. Se si vogliono preparare le future generazioni a trarre vantaggio da queste tecnologie e minimizzare i rischi che rappresentano occorre agire subito, ripensando l’intero sistema educativo.

Domenica 14 ottobre:
In campo medico l’utilizzo di tecnologie avanzate, molte delle quali robotiche, consente al chirurgo di lavorare in modo mini-invasivo, preciso e veloce, e di sostituire parti del corpo umano con macchine intelligenti. Ma cosa ci riserva il futuro? Proverà a rispondere a questa domanda, nell’incontro Il futuro della robotica in medicina alle ore 9,30 nell’Aula Magna dell’Università di Bergamo, Alon Wolf, l’ingegnere meccanico che sviluppa robot per scopi medico-chirurgici.

Alle 11.30 la fisica Luisa Innocenti, a capo del Clean Space Office dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), terrà l’incontro Immondizia spaziale. La sfida per un spazio pulito portando all’attenzione del pubblico l’importanza di preservare la salute dell’ambiente spaziale. È di vitale importanza oggi progettare missioni spaziali a minimo impatto e rimuovere i rifiuti spaziali già abbandonati, che minacciano la possibilità stessa di usare le preziose orbite che circondano il nostro pianeta.

Alle 15 il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini nell’incontro La Scienza della carne spiegherà come tutte le ricette passate, presenti e future rispettano gli stessi principi chimici e fisici. Conoscerli è utile sia per interpretarle al meglio che per sperimentare nuove varianti.

Alla stessa ora alla GAMeC la conferenza Lo strano mondo dei buchi neri in cui Gianfrancesco Giudice direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta dei buchi neri, tra i più semplici e, allo stesso tempo, misteriosi corpi celesti conosciuti. Le loro proprietà hanno ispirato racconti e film di fantascienza, ma il loro studio ha aperto nuove frontiere del sapere utili a comprendere le leggi fondamentali dell’universo.

Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo alle 17 l’incontro L’intelligenza delle piante con Malcolm Bennett: il biologo inglese svelerà il mondo delle radici, la parte più affascinante delle piante. Attraverso il loro studio, possibile grazie a moderne tecniche di imaging e rendering 3D, è emerso come le piante raccolgano informazioni dall’ambiente e attuino strategie che non possiamo che definire intelligenti, come la loro capacità di trovare l’acqua nel terreno circostante anche a distanza.

Se si continua a utilizzare come oggi le risorse naturali e a smaltirle alla fine del loro ciclo di vita, entro poche decine di anni il mondo sarà solo un’enorme discarica senza più materie prime da estrarre. Lunedì 15 ottobre alle 18 all’Auditorium nella conferenza Economia circolare: imparare dalla natura l’ingegnere per l’ambiente e il territorio Lucia Rigamonti, il Presidente Nazionale FISE Assoambiente Roberto Sancinelli, il responsabile del servizio ambientale Edoardo Arcaini e Marco Bini, responsabile dell’aspetto ambientale e della sicurezza, rifletteranno sull’importanza di riciclare e recuperare le risorse naturali attraverso l’economia circolare, che rappresenta oggi la via più naturale per vivere bene anche oltre il 2050.

Alle 21 al Centro Congressi Giovanni XXIII è in programma l’incontro La scienza delle sostanze psichedeliche con Matthew Wayne Johnson della Johns Hopkins University School of Medicine. L’esperto di dipendenze e di sostanze psichedeliche illustrerà i risultati delle sue ultime ricerche sugli effetti delle sostanze psichedeliche sull’uomo e su un loro possibile ruolo terapeutico.

Il programma integrale è disponibile su www.bergamoscienza.it.
La prenotazione non è obbligatoria ma consigliata per garantirsi il posto a sedere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA