La bomba trovata alla stazione di Brescia
Domenica stop treni per Bergamo - Foto

Tutto pronto, domenica 8 novembre gli artificieri dell’Esercito faranno brillare la bomba della Seconda guerra mondiale trovata allo scalo ferroviario di Brescia. Durante le operazioni sarà sospesa la circolazione ferroviaria sulle linee Milano-Venezia e Brescia-Bergamo, fra Brescia e Rovato. Bus sostitutivi, ecco dove e quando.

La bomba d’aereo di fabbricazione inglese, L.C. MK II a caricamento speciale del secondo conflitto mondiale, rinvenuta il 09 giugno allo scalo ferroviario in via Vergnano a Brescia, sarà rimossa e neutralizzata a cura degli artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori della 132° Brigata Corazzata «Ariete» in collaborazione con il personale del Centro Tecnico Logistico Interforze di Civitavecchia, competente per la bonifica di ordigni a caricamento speciale. Le operazioni di messa in sicurezza del territorio saranno coordinate dalla Prefettura di Brescia con il Comando Forze di Difesa Interregionale Nord di Padova.

L’attività inizierà alle 7 con l’evacuazione di circa 1300 persone residenti nel raggio di 800 metri dal luogo di ritrovamento della bomba. Alle 8,20 si procederà con il posizionamento dell’ordigno nella camera di espansione creata appositamente per contenerne l’esplosione, successivamente gli artificieri procederanno a rendere inerte il caricamento speciale contenuto all’interno e infine faranno brillare la spoletta con il residuo esplosivo dell’ordigno. Si prevede che l’intera operazione termini verso le 16, salvo imprevisti.

Durante queste operazioni verrà interdetto il traffico della linea ferroviaria Milano – Venezia e lo spazio aereo nel raggio di 800 mt attorno all’ordigno. Su ordinanza della Prefettura di Brescia, domenica 8 novembre dalle 8,20 alle 15,20 sarà sospesa la circolazione ferroviaria sulle linee Milano-Venezia e Brescia-Bergamo, fra Brescia e Rovato.Sono previste quindi modifiche al programma di circolazione dei treni della lunga percorrenza e regionali delle linee Torino-Milano-Venezia-Trieste, Udine-Milano, Lecco-Venezia e Milano-Bergamo-Brescia-Verona. L’orario di termine attività potrà essere anticipato o posticipato, in base all’effettivo completamento delle operazioni.

Trenord ha predisposto un servizio di autobus sostitutivi tra Brescia e Rovato: dalle 8,20 e fino al termine delle operazioni di bonifica, il servizio ferroviario tra le stazioni di Brescia e Rovato sarà interrotto per consentire le operazioni di rimozione di un residuo bellico risalente alla Seconda guerra mondiale. I bus effettueranno le fermate nei piazzali antistanti le stazioni. Personale Trenord sarà presente a supporto dei clienti nelle stazioni di Brescia e Rovato dalle 8 alle 15.

Tutte le informazioni su orari e fermate dei bus sostitutivi sono disponibili sul sito trenord.it e negli avvisi affissi nelle stazioni della linea. Informazioni in tempo reale sulla circolazione come sempre saranno disponibili sul sito trenord.it e sull’App Trenord, per Android e iOs.

Il 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona è una delle 7 Unità dell’Arma del Genio che il Comando Forze di Difesa Interregionale Nord di Padova può impiegare per la bonifica del territorio nell’Italia centro settentrionale dai numerosi residuati bellici. Dal 2014 ad oggi gli interventi del Reggimento sono stati 195, per una bonifica complessiva pari a 5496 ordigni di cui 618 bombe d’aereo. La Forza Armata è in grado di intervenire nei casi di pubbliche calamità e utilità, in ogni momento, a supporto della popolazione su tutto il territorio nazionale, dimostrandosi una risorsa pronta e flessibile al servizio del Paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA