Papa Francesco apre la Porta Santa
Inizia il Giubileo - Le tappe della giornata

Comincia l’Anno santo della Misericordia indetto da Papa Francesco. L’apertura della Porta Santa in diretta mondiale in una piazza San Pietro «blindata» da imponenti misure di sicurezza. Su L’Eco di Bergamo in edicola oggi, martedì 8 dicembre, 12 pagine speciali con interviste, infografiche, analisi e approfondimenti. Ecco il programma della prima giornata.

Il tema è: «Siate misericordiosi come il Padre» (cfr Luca 6,36). La Bolla di indizione «Misericordiae vultus» è stata pubblicata l’11 aprile, alla vigilia della Domenica della Misericordia. Alla cerimonia interverrà anche il Papa emerito Benedetto XVI, mentre tra le numerose delegazioni quella italiana sarà guidata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’Anno santo nelle chiese giubilari delle diocesi si aprirà domenica 13 mentre sabato 19 in undici chiese della Bergamasca si terranno altrettanti concerti nell’ambito dell’iniziativa «La Notte Sacra».

L’8 dicembre a Roma sarà un giorno intenso a partire dall’arrivo di mattina presto dei fedeli in piazza San Pietro, alla Messa con apertura della Porta Santa della Basilica, fino al tradizionale all’omaggio all’Immacolata concezione in piazza di Spagna nel pomeriggio. Così Papa Francesco vivrà l’apertura in Vaticano del Giubileo straordinario della Misericordia, da lui indetto lo scorso 13 marzo.

Ecco il programma della giornata:

- ore 6.30 - Apertura di piazza San Pietro ai fedeli

- ore 9.00 - il Papa arriva nella Basilica di San Pietro

- ore 9.15 - Cappella della Pietà: il Papa saluta i Capi-Delegazione. È prevista, tra le altre, la delegazione dell’Italia con il presidente Mattarella accompagnato dalla figlia e quella del Belgio con i reali Alberto e Paola

- ore 9.30 - Piazza San Pietro: inizio Messa

- ore 10.30 (circa) - Apertura della Porta Santa nella Basilica Vaticana, presieduta dal Papa per l’inizio dell’Anno Santo della Misericordia, Il Papa emerito Benedetto XVI, è presente al rito di apertura della Porta Santa, nell’Atrio della Basilica di San Pietro.

- ore 11.00 (circa) - il Papa attraversa in processione la Porta Santa

- ore 12.00 - Angelus in Piazza San Pietro. Nel pomeriggio è prevista anche il tradizionale tributo all’Immacolata concezione in piazza di Spagna.

- ore 15.45 - partenza in auto da Santa Marta.

- ore 16.00 - Piazza di Spagna: omaggio all’Immacolata. È, infine, tradizione che il Papa si rechi per un omaggio alla Madonna anche a Santa Maria Maggiore: qui Bergoglio si ferma in preghiera presso l’icona della «Salus Popoli Romani» anche ad ogni ritorno da un viaggio apostolico .

È il primo Giubileo «blindato» della storia, oltre ad essere il primo «dedicato» ad un tema. A fianco alla secolare cerimonia di apertura della Porta Santa, insieme alle tecnologie che per rendere San Pietro splendente di luci colorate al led, Roma si appresta a vivere una giornata all’insegna della massima sicurezza, con migliaia di uomini e mezzi utilizzati per garantire a tutti uno svolgimento sereno della suggestiva cerimonia. In piazza San Pietro, anche per dimostrare al mondo che non si cede alla paura, la delegazione italiana è guidata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e, tra gli altri, comprende il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro dell’Interno, Angelino Alfano.

Un dispositivo di sicurezza imponente è stato predisposto per la data di apertura in Vaticano del Giubileo e contrassegnato dal codice di «allerta massima»: no fly zone, un’area di rispetto attorno al Vaticano e sei zone rosse attorno alle basiliche, compresa un’area di «massima sicurezza» a ridosso di San Pietro con controlli ferrei. A vegliare sulla giornata 2.000 uomini, compresi reparti speciali, l’Esercito e l’Aeronautica con caccia intercettori e radar. È . La zona di rispetto attorno al Vaticano è scattata alle 19 di lunedì 7 dicembre.

L’apertura della Porta Santa è anche il primo evento trasmesso in mondovisione in Ultra HD. La diretta dell’evento di apertura del Giubileo è prodotta dal Centro Televisivo Vaticano in collaborazione con Radio Vaticana e con il contributo tecnologico di Sony, Eutelsat, Globecast e DBW Communication. In particolare, durante la cerimonia dell’8 dicembre tra l’esterno e l’interno della Basilica di San Pietro 19 telecamere che seguiranno dalle 9,30 la messa di Papa Francesco e poi la processione fino alla Porta Santa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA