Atalanta secondo attacco, ma i dati della difesa migliorano di più: ecco l’analisi e il confronto delle 9 statistiche chiave

Articolo.

Lettura 3 min.

Sono passate tre giornate dalla nostra ultima analisi dei numeri della Serie A. Abbiamo lasciato un’Atalanta in ripresa, reduce dalla vittoria in rimonta sulla Roma. Come saranno cambiati i numeri dopo le ultime partite con Bologna, Sassuolo e Parma? Per chi si fosse perso le puntate precedenti (le trovate nell’archivio di Corner), stiamo analizzando l’evoluzione dei numeri in media delle sette squadre più forti del campionato, secondo nove statistiche fondamentali: tiri in porta subiti, xG subiti, palle recuperate, possesso palla, passaggi riusciti, passaggi chiave, tiri in porta, xG prodotti e dribbling riusciti. In questa puntata troverete cinque colonne, che corrispondono alla media ottenuta alla quinta, decima, quattordicesima, quindicesima e sedicesima giornata.

I tiri in porta subiti

Partiamo come al solito dai dati difensivi e quindi dai tiri in porta subiti. Al primo posto c’è sempre il Napoli di Gattuso a quota 2,8, che non perde colpi: colpisce soprattutto il distacco con le avversarie che inseguono. Pari merito al secondo posto Juventus e Inter a 3,9, più staccata l’Atalanta a 4,5, che in questa statistica è la squadra maggiormente in crescita. Sorpassata la Roma, ora a 4,7 e sorpassato il Milan, a 5,2. Chiude la Lazio, mai come oggi vicina al sesto posto.

 

Gli xG subiti

Dato dei tiri subiti che viene confermato negli xG subiti, visto che il Napoli è saldissimo a quota 0,84 oltre ad essere l’unica squadra sotto quota 1. Dato in peggioramento per la Juventus al secondo posto, con 1,04, quasi raggiunta da un’Atalanta anche qui in netto miglioramento, ora terza a 1,08 Quarta la Roma a 1,09 per chiudere il terzetto di inseguitori. Più staccato e in peggioramento c’è il Milan a 1,36, poi l’Inter a 1,40 e la Lazio a 1,41.

 

Le palle recuperate

Troviamo la Lazio al primo posto, invece, nella classifica delle palle recuperate, in grande crescita a quota 44,9. Sorpassa un Milan che va secondo a 44,5. Terza la Roma con 44,1, che come le due precedenti squadre ha superato l’Atalanta, calata in questa statistica fino a 43,4. Più staccata c’è la Juventus, quinta a 41,4, ancora più indietro troviamo Inter (35,3) e Napoli (29,8). Da sottolineare che il dato dipende molto dal possesso palla, perché chi ha più possesso ha anche meno possibilità di recuperare palloni.

 

Il possesso palla

Arriviamo quindi al possesso palla e troviamo infatti la Juventus al primo posto con il 58,6% di media, seguito dal Napoli al 56,3% e l’Inter al 54,1%. In crescita c’è la Lazio, che guadagna due posizioni in due giornate e si piazza quarta, con il 52,6%. Superato il Milan, che scende al 52,4%, e l’Atalanta, calata al 52,3%. Chiude questa classifica la Roma: giallorossi ultimi fin dall’inizio, ora in risalita fino al 51,3%.

 

I passaggi riusciti

Dati in linea con quelli dei passaggi riusciti. Qui Juventus (529) e Napoli (527) sono sempre molto vicini, resta sempre più staccata l’Inter, calata fino a 453. Anche il dato dell’Atalanta è in calo, ora a 443. Più staccate le altre: la Roma sorpassa la Lazio e si piazza a quota 417, i biancocelesti rincorrono a 413. Chiude la classifica il Milan, che con 378 è l’unica squadra delle migliori sette sotto i 400.

 

I passaggi chiave

Quindi i passaggi chiave, cioè quei passaggi che portano al tiro di un compagno. In testa c’è la Roma, in netta crescita, con 4,4 di media a partita, seguita dall’Inter che si ferma a 4,3 e l’Atalanta a 4,1. Più staccate Juventus e Napoli, che si fermano a 3,4, davanti al Milan, dietro di pochissimo a 3,3. Chiude la Lazio, decisamente più in difficoltà, a 2,4.

 

I tiri in porta

Eccoci quindi ai dati offensivi, partendo dai tiri in porta. La squadra che calcia di più nello specchio è il Napoli, in maniera piuttosto netta: 8,2 a partita. Poi le altre, tutte piuttosto attaccate e pronte a rimescolarsi nelle posizioni: Inter 6,9, Roma 6,8, Atalanta 6,7, Juve 6,5, Milan 6,3. Distacchi quasi azzerati. Non per la Lazio, ultima a 4,9.

 

Gli xG creati

Dati che non riflettono gli xG creati. Qui, al primo posto, c’è la Roma, ormai da diverse partite, con 2,46. Seconda c’è una Juventus di Pirlo in gran risalita, che si attesta a 2,27, davanti a un Napoli miracoloso nelle ultime due giornate, passando da 1,80 a 2,18 grazie a prestazioni offensive paurose. Terzo c’è il Milan, in crollo quasi verticale, a quota 2,17, poi Inter a 2,16 e un’Atalanta in miglioramento, ma che non riesce a ingranare e si ferma a 2,13. Chiude, anche qui, la Lazio, parecchio distanziata, a quota 1,23.

 

I dribbling

Chiudiamo con i dribbling. Nessuno fa meglio della Juventus, prima con grande vantaggio, con 12,5 a partita. Seguono quattro squadre molto vicine: Milan a 10,8, Napoli a 10,5, Roma e Atalanta a 10,4. La Lazio guadagna una posizione e si mette sesta a 8,2, chiude l’Inter a 7,2, la squadra in cui i giocatori tentano e riescono meno nell’uno contro uno.