Ceresa «compie» 400 anni
Mostra a Romano di Lombardia

A 400 anni dalla nascita del pittore Carlo Ceresa, avvenuta a San Giovanni Bianco nel 1609, il Museo d’arte e di cultura sacra di Romano ha promosso una mostra dedicata all’artista bergamasco morto nel 1679 a Bergamo. La mostra sarà inaugurata sabato 28 novembre alle 17 nella sede del Museo in vicolo Chiuso 22 e sarà visitabile fino al 31 gennaio 2010 con un orario speciale nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno.

Una selezione di quattro opere, diverse per periodo, tema e provenienza, consente di scoprire la produzione sacra e profana dell’autore. In esposizione la «Visione di Sant’Eustachio con ritratto di gentiluomo a cavallo», di recente attribuzione e fulcro della rassegna, il «Ritratto di don Federico Trinelli», la «Pietà» e il «Ritratto di nobildonna con libro». Il primo quadro fa parte della collezione «Altomani & Sons», il secondo è del Macs mentre gli ultimi due fanno parte della collezione d’arte della Banca di credito cooperativo di Calcio e di Covo.

«Le quattro opere esposte, proprio perché di periodi, temi e provenienze diverse, aiuteranno il visitatore ad avvicinarsi a questo grande interprete della pittura della Controriforma, prolifico autore di pale a soggetto sacro nonché abile e ricercato ritrattista di nobili e di ecclesiastici» spiegano gli organizzatori della mostra.

Il progetto espositivo è di monsignor Tarcisio Tironi e di don Andrea Pilato, nel comitato scientifico insieme a Bruno Cassinelli e Angelo Loda. Contemporaneamente alla mostra dedicata al Ceresa nel museo d’arte e di cultura sacra di Romano inaugurato il 14 settembre del 2006 e visitato ad oggi da 24 mila persone, sarà allestita una mostra dedicata a Rinaldo Pigola, artista romanese morto nel 1999. «Rinaldo Pigola. Con gli occhi dello spirito. Il sacro inedito nella donazione Eredi Pigola» sarà visitabile dal 5 dicembre 2009 al 31 gennaio 2010.

La mostra su Carlo Ceresa è visitabile il mercoledì e il giovedì dalle 9.30 alle 12.30, il venerdì, sabato e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. Apertura dalle 16 alle 19.30 a Capodanno, Natale e Santo Stefano. Per le scolaresche è posibile concordare giorno e orario di visita chiamando il numero 0363 902507 o via internet ad [email protected] e www.arteculturasacra.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA