Seriate, il TTB in scena il 19
con «La madre dei Gatti»

Terzo appuntamento con la rassegna «Emozioni e Tradizioni 2010. Teatro Musica Danza», promossa dalla Città di Seriate con la direzione artistica di Saturnalia Progetti e l'organizzazione di Cipiesse. Venerdì 19 febbraio alle 21, al Teatro Aurora di Seriate (ingresso gratuito), il Teatro Tascabile di Bergamo inscenerà «La madre dei Gatti».

Lo spettacolo inizia nel folclore, con un brindisi e un canto. Ma non è uno spettacolo sul folclore milanese: è una rappresentazione teatrale su ciò che il folclore nasconde. A squarciarne il velo sono in un primo momento le parole di Alda Merini, il modo in cui la sua poesia rievoca, senza inflessioni dialettali, le osterie milanesi e un nome amato, scritto in oro come in una cattedrale. Scalino dopo scalino, lo spettacolo procede dalla farsa al dramma, dal dramma alla tragedia, quasi sempre cantando. Attraversa la “ligera” e le canzoni milanesi di Ivan Della Mea. Si ferma per allestire una farsa blasfema di Carlo Porta. Indugia davanti a un'assassina azzoppata e ai dettagli di una ubriacatura.

Ma quando tocca il fondo, arriva nella fossa, lo scenario non è più Milano - el nost Milan -, ma lo spazio incandescente del dolore: una madre, un manicomio, un gatto e un brindisi. Il cerchio iniziato dalle parole della Merini si è saldato, come se il visto non fosse stato vero, ma accaduto nello spazio del brindisi fra il primo sorso e il vino che resta nel bicchiere, davanti a una sedia vuota.

«La madre dei Gatti» a cura del Teatro Tascabile di Bergamo con: Tiziana Barbiero, Luigia Calcaterra, Alessandro Rigoletti. Regia: Teatro Tascabile di Bergamo. Testi: Giovanni Barrella, Ivan Della Mea, Carlo Dossi, Dario Fo, Alda Merini, Carlo Porta. Musiche: Giovanni d'Anzi, Dario Fo - Fiorenzo Carpi, Ivan Della Mea, musiche popolari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA