«La notte della balena bianca»
sabato al monastero di Valmarina

A conclusione del progetto «Un grande classico», promosso dall'Assessorato alle politiche giovanili e dedicato alla riscoperta di alcuni capolavori della letteratura, è prevista per sabato 22 maggio, a partire da mezzanotte, «La notte della balena bianca», una notte tutta dedicata a Moby Dick, il libro più famoso di Hermanne Melville (e uno tra i più celebri di tutti i tempi).

L'iniziativa si svolgerà nel suggestivo monastero di Valmarina (sede del Parco dei Colli di Bergamo, via Valmarina 25). La notte prevede un laboratorio di scrittura a cura di Matteo Codignola - editor e traduttore di Adelphi - e una performance teatrale di Roberto Abbiati, che presenterà agli iscritti al laboratorio il suo spettacolo «Una tazza di mare in tempesta», in cui racconta Moby Dick a 15 persone in 15 minuti.

Il costo dell'iscrizione è di 15 euro, ma comprende anche l'omaggio del volume di Codignola «Un tentativo di balena», Adelphi, 2008 (prezzo di copertina 13 euro). Inoltre, a metà del percorso, sarà offerta ai partecipanti anche una piccola colazione/ristoro.

L'iniziativa, riservata inizialmente agli under 30, accoglierà per gli ultimi giorni gli iscritti sino ai 33 anni. Il laboratorio di scrittura non è per nulla «competitivo», ma costituisce soprattutto l'occasione per riflettere attorno ai meccanismi narrativi ed entrare nelle pieghe di uno dei capolavori assoluti della letteratura, fonte inesauribile di suggestioni letterarie, teatrali, cinematografiche.

Per i giovani amanti dell'arte del racconto, «La notte della balena bianca» è un appuntamento imperdibile, che sfida lo spazio e il tempo: condensare Moby Dick in uno spettacolo di 15 minuti e raccontarlo in tre righe, il tutto dalla mezzanotte alle cinque del mattino. Le iscrizioni si raccolgono sino al prossimo giovedì 20 maggio o direttamente allo Spazio Informagiovani, oppure inviando una mail a [email protected] (tel. 035.399656).

© RIPRODUZIONE RISERVATA