Bergamo perde un grande pittore
È morto Rino Carrara

È morto stroncato da un infarto nella serata di lunedì 25 ottobre l'artista bergamasco Rino Carrara: aveva 89 anni. Nato in città nel 1921, è uno dei principali pittori del nostro territorio, famoso per le sue tele, esperienze di manipolazione diretta della materia di grande raffinatezza.

Carrara ha partecipato intensamente alla vita artistica milanese degli anni '50, '60 e '70, legato in stretti vincoli di amicizia con Birolli, Fontana, Dadamaino, Castellani, Dangelo e Manzoni. I suoi anni Cinquanta sono caratterizzati da numerose mostre personali e collettive. Nel 1959 organizza la prima mostra di Lucio Fontana a Bergamo presso la Galleria La Torre nella quale Carrara ha esposto con l'amico e maestro. Negli anni Sessanta Carrara vive una crisi personale che lo vede mettere in discussione quanto fatto in precedenza: il diffondersi di arte tecnicamente riproducibile lo convincono a ricercare nuove strade, abbandona i tradizionali strumenti del dipingere e identifica nel recupero della manualità artigianale un nuovo linguaggio come possibile via di salvezza per l'artista e l'uomo. Inizia così la storia dei fili, intessuti e trapunti su tele dalle grandi campiture monocrome.

Dalla fine degli anni Sessanta in avanti, RIno Carrara ha esposto con regolarità in varie città: Milano, Roma, Parigi, Bologna, Genova e Bergamo nella quale l'artista si è trasferito dal 1975. Scrive Carrara all'amico Franco Russoli nel 1975: «Mi interessa un fatto di recupero della natura, come difesa dell'uomo dalla società odierna. Un recupero della mano dell'uomo nel fare, un recupero artigianale; in contrasto con l'utilizzo in voga oggi dei mezzi meccanici in arte, foto, multipli, il bel fare».

Di rilievo, nel 1998, l'antologica alla Galleria d'Arte moderna e contemporanea di Bergamo «L'attività artistica 1956/1997». Dal 2005 ha due opere in permanenza all'Istituto Italiano di Bruxelles e attualmente è presente con un opera alla mostra alla Gamec «Il Museo Privato».

I funerali di Rino Carrara si terranno mercoledì 27 ottobre alle 10,30 alla chiesa di Monterosso, in città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA