Bergamo, torna «Notti di Luce»
Boni porta in scena il Caravaggio

Leggere la città con una “luce” nuova per viverla anche di notte, scoprire e apprezzare le eccellenze artistiche della nostra terra, essere orgogliosi di far parte di una comunità ricca di progettualità che si concretizza nel successo delle nostre imprese.

Leggere la città con una “luce” nuova per viverla anche di notte, scoprire e apprezzare le eccellenze artistiche della nostra terra, essere orgogliosi di far parte di una comunità ricca di progettualità che si concretizza nel successo delle nostre imprese.

Con queste ambiziose finalità torna anche quest'anno “Notti di Luce”, la manifestazione voluta dalla Camera di Commercio di Bergamo, che intende così sottolineare il proprio impegno verso i cittadini e il territorio bergamasco.

Una manifestazione fedele a se stessa negli anni, ma al tempo stessa ogni volta diversa e nuova. I contenuti e il calendario della tredicesima edizione della manifestazione sono stati presentati venerdì 22 luglio, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Giunta camerale.

“In particolare – ricorda Emanuele Prati, Segretario Generale della Camera di Commercio - quest'anno Notti di Luce assolve un altro compito, quello di sottolineare con la dovuta efficacia i 200 anni di storia dell'istituto camerale. Due secoli che hanno visto la Camera di Commercio impegnata a sostenere e accompagnare lo sviluppo e l'evoluzione di Bergamo e delle sue imprese”.

Ancora una volta, con la Camera di Commercio, una vasta rete di istituzioni pubbliche e imprese private: il Comune, nella duplice veste della Presidenza del Consiglio Comunale e dell'Assessorato alla Cultura, la Provincia con l'Assessorato allo cultura e spettacolo, la Fondazione Mia, l'Ente Fiera Promoberg, le ditte Clay Paky, ODL e Fort Fibre Ottiche, la Parrocchia di Sant'Alessandro, l'Università di Bergamo, l'ATB, la S.A.C.B.O., l'Associazione Bande Bergamasche Musicali , il Parco dei Colli, l'Edicom e altri numerosi sponsor e partner che collaborano, a vario titolo, per gli aspetti tecnici e della comunicazione, quali L'Eco di Bergamo, Bergamo TV, Radio Alta.

Ecco allora che il cartellone di “Notti di Luce 2011” è particolarmente ricco di eventi unici che dal 26 agosto al 4 settembre animeranno le strade e le piazze della nostra città.

Tra questi, da sottolineare la presenza di Alessio Boni che, dopo il grande successo televisivo, si cimenterà nel suo Caravaggio teatrale, il talentuoso violinista Stefano Montanari che interpreterà la musica di Pietro Antonio Locatelli, il grande compositore e violinista barocco acclamato in tutta Europa. E ancora, Tullio de Piscopo e Massimo Lopez che, unitamente all'orchestra di Notti di Luce, presentano due spettacoli appositamente pensati per Bergamo.

Non meno importanti sono gli altri eventi in cartellone. Dal concertone delle band giovanili di Emergenti, alla tradizionale apertura in Piazza Vecchia delle bande musicali, dalla premiazione in forma spettacolare dei racconti vincitori del Premio letterario “I racconti del Parco”, alla musica e le immagini di Jimi Hendrix e all'esibizione del giovanissimo talento del pianoforte Giulio Taccon.

Come ormai da tradizione, il cartellone della manifestazione scandisce il periodo delle celebrazioni patronali di Sant'Alessandro, la cui figura e vicenda è stata messa in scena per la prima volta proprio da Notti di Luce.

Per celebrare il bicentenario della fondazione dell'ente, la Camera di Commercio, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Bergamo, propone il concorso di idee “Trasformati dalla luce”, finalizzato alla progettazione di opere luminose che svelino i luoghi del centro urbano. Il concorso è dedicato alla memoria dell'architetto Walter Barbero, perché la sua straordinaria lezione continui a vivere nel festival. L'idea di utilizzare la luce per svelare le architetture storiche della nostra città, l'intuizione di rendere Piazza Matteotti e Piazza Dante palcoscenici a cielo aperto, l'aver valorizzato, sempre grazie alla luce, l'asse del Sentierone, sono tutte idee sue. Grazie a lui e a tutte le eccellenze artistiche della nostra terra, e non solo, “Notti di Luce” intende proseguire quel cammino intrapreso tanti anni fa per “illuminare” le notti che chiudono l'estate bergamasca.

Per informazioni: Camera di Commercio I.A.A – Ufficio Relazioni con il pubblico e rapporti con la Stampa tel. 035.4225291 – 4225269, e-mail: [email protected], www.nottidiluce.com.

Scarica il pdf allegato per il programma completo

© RIPRODUZIONE RISERVATA