Per la scuola, film di qualità al cinema

Per la scuola, film di qualità al cinemaIl Cinema Conca Verde, in collaborazione con l’Assessorato Cultura e Informazione della Regione Lombardia e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bergamo, organizza «Arrivano i film», rassegna di film proposti alle scuole di diverso ordine e grado proiettati in sala cinematografica

In questi tempi i ragazzi sono travolti da innumerevoli flussi di notizie, immagini e messaggi che rischiano di influenzarli negativamente se interpretati in modo scorretto.
La scuola e il cinema possono essere ancora luoghi dove insegnare a decodificarli e distinguerli.

Al cinema il compito di proporre queste opportunità, alla scuola il compito di educare i ragazzi, agli studenti la possibilità di apprendere una capacità critica utile per la loro formazione non solo scolastica.

A tale scopo ogni proiezione sarà preceduta da una breve presentazione a cura di un esperto. Inoltre presso la Mediateca provinciale di Bergamo in via Bonomelli 13, è possibile ritirare preventivamente le schede filmografiche appositamente approntate per l’analisi approfondita dei film.

La programmazione dei film


- Martedì 21 gennaio
L’ERA GLACIALE
Film d’animazione
Regia di Chris Wedge, U.S.A., 2001, durata 81’.

La trama
Il mammouth Manny, il bradipo Sid e la tigre Diego sono tre bizzarri amici che durante l’era glaciale si trovano a dover ricondurre alla sua famiglia un cucciolo d’uomo persosi tra i ghiacci. Durante il viaggio, che si rivelerà più pericoloso del previsto, incontreranno anche lo scoiattolo Scrat. I quattro animali, che dapprima non erano molto legati fra loro, riusciranno a superare numerosi ostacoli pur di compiere la loro missione prima dello scioglimento dei ghiacci..

Tematiche da sviluppare
Amicizia tra persone diverse – Viaggio e avventura – Nuove tecniche del cinema di animazione – L’era glaciale sulla terra.

Consigliato
Dai 5 anni.

- Mercoledì 12 e giovedi 13 febbraio
11 SETTEMBRE 2001
Regia di Y. Chahine, A. Gitai, S. Imamura, A. Inarritu, C. Lelouch, K. Loach, S. Makhmalbaf, M. Nair, I. Ouedraogo, S. Penn, D. Tanovic, U.S.A. 2002, durata 135’

La trama
Undici registi di diversi paesi e culture, undici punti di vista per commemorare la tragedia dell’11 settembre, rievocata in altrettanti piccoli film. Un campionario di sguardi che in maniera difforme e originale, fanno riflettere criticamente sulla storia e scuotono le coscienze. Gli autori ripensano l’accaduto e le immagini che ne sono state date, destinate a orientare la nostra percezione dell’evento, mostrando ciò che la televisione non mostrerà mai.

Tematiche da sviluppare
Guerra e antiterrorismo – Il ruolo dei mass-media – Diversità dei punti di vista – Relazioni tra Stati Uniti, Europa e Medio Oriente – La storia mondiale nel nuovo millennio.

Consigliato
Dai 13 anni.

- Giovedì 20 febbraio
MONSTERS & CO.
Film d’animazione
Regia di Pete Docter, U.S.A., 2001, durata 91’.
La trama
Mostropoli è una città popolata da esseri strani. La città per esistere trae energia dalle urla di spavento che lanciano i piccoli umani alla visione dei mostri. Negli ultimi tempi però i bambini non s’intimoriscono come prima, la carenza di urla sta facendo temere per la sopravvivenza di Mostropoli. Sarà compito di Sulley, un colosso pelosissimo e cornuto, e del suo assistente Mike, un piccoletto munito di un solo e gigantesco occhio, dare soluzione al problema che minaccia la collettività dei mostriciattoli.

Tematiche da sviluppare
L’amicizia al di là delle apparenze – Relazioni interculturali – Il rapporto tra fiaba e realtà – Le paure dei bambini di oggi

Consigliato
Dai 6 anni.
- Martedì 11 marzo
JIMMY GRIMBLE
Regia di John Hay,Gran Bretagna-Francia, 2000, durata 105’.

La trama
Jimmy Grimble è un timido ragazzino di Manchester vittima degli sberleffi dei compagni di scuola. Anche a casa le cose non gli vanno per il meglio, è infatti in guerra con il nuovo boy-friend della madre. Jimmy si riscatterà quando durante un’incredibile partita di calcio e grazie ad un nuovo paio di scarpette da football diventerà il protagonista vincente della giornata.

Tematiche da sviluppare
L’importanza del gioco di squadra – L’amicizia nell’età adolescenziale – Il rapporto tra genitori e figli – Il valore educativo dello sport – Il problema del bullismo scolastico

Consigliato
Dagli 11 anni.

- Mercoledì 19 marzo
NO MAN’S LAND – TERRA DI NESSUNO
Regia di Danis Tanovic, Bosnia-Fra-G.B.-Ita,2001, durata 98’.

La trama
1993: guerra in Bosnia. Ciki e Nico, due soldati, uno bosniaco e l’altro serbo, si trovano isolati in un lembo di territorio tra le due linee nemiche, la cosiddetta "terra di nessuno". I due nemici cercano di uscire in ogni modo da quella strana situazione. Un casco blu francese, malgrado il divieto dei suoi superiori, cerca di aiutarli. Nel frattempo i mass media irrompono sulla scena trasformando il caso in uno spettacolo mediatico internazionale. L’epilogo lascerà tutti con l’amaro in bocca.

Tematiche da sviluppare
La situazione nella ex Jugoslavia – Guerra combattuta sul campo e nella politica – Il ruolo dell’ O.N.U. nei conflitti – L’invasività dei mass media – I rapporti interculturali.
Consigliato:Dai 13 anni.


Informazioni utili


Le proiezioni inizieranno alle ore 10, l’ingresso è di 3,00 € per studente (escluso gli Insegnanti) con prenotazione obbligatoria telefonando allo 035/320828 in orario d’ufficio.
Inoltre sono disponibili proiezioni anche di altri film nelle mattinate e negli orari proposti dai singoli Istituti, con la presenza minima di 100 studenti.

Cinema CONCA VERDE Bergamo
Bergamo-Longuelo via Mattioli n. 65 - tel. 035/320828
Internet: www.sas.bg.it / E-mail [email protected]

--------------------------------------------------------------------------------


MEDIATECA PROVINCIALE

Bergamo via Bonomelli, 13 - Tel. 035 320 828
www.sas.bg.it - e-.mail [email protected]

CORSI D’AGGIORNAMENTO

PER DOCENTI SCOLASTICI E STUDENTI UNIVERSITARI


Iscrizione Obbligatoria €. 10 – Massimo 80 partecipanti

IL MONTAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA

Dal 5 dicembre 2002 al 14 febbraio 2003
8 film il giovedì e 8 incontri il venerdì dalle ore 17 alle 19
Il rapporto fra le singole inquadrature di un film costituisce la forma più significativa di articolazione del linguaggio filmico. I diversi tipi di montaggio costituiscono altrettante tappe di una storia del cinema come bisogno estetico e morale di conoscere, rappresentare e modificare il mondo messo in scena.

Giovedì 5 dicembre 2002 – ore 17 Visione del film:
LA CORAZZATA POTEMKIN di S. M. Ejzenstejn (1926, 71’)
Venerdì 6 dicembre – ore 17 Analisi a cura di Elio Zenobi


Giovedì 12 dicembre – ore 16 Visione del film:
INTOLERANCE di D. W. Griffith (1916, 163’)
Venerdì 13 dicembre – ore 17 Analisi a cura di Stefano Ghislotti


Giovedì 9 gennaio 2003 – ore 17 Visione del film:
L’UOMO CON LA MACCHINA DA PRESA di D. Vertov (1929, 87’)
Venerdì 10 gennaio – ore 17 Analisi a cura di Cristina Toscano

Giovedì 16 gennaio – ore 17 Visione del film:
LA FOLLA di K. Vidor (1928, 95’)
Venerdì 17 gennaio – ore 17 Analisi a cura di Ermanno Comuzio


Giovedì 23 gennaio – ore 17 Visione del film:
QUARTO POTERE di O. Welles (1941, 119’)
Venerdì 24 gennaio – ore 17 Analisi a cura di Fabio Paravisi


Giovedì 30 gennaio – ore 17 Visione del film:
BLOW UP di M. Antonioni (1966, 111’)
Venerdì 31 gennaio – ore 17 Analisi a cura di Giancarlo Zappoli


Giovedì 6 febbraio – ore 17 Visione del film:
IL BANDITO DELLE ORE UNDICI di J. L. Godard (1965, 112’)
Venerdì 7 febbraio – ore 17 Analisi a cura di Flavio Vergerio

Giovedì 13 febbraio – ore 17 Visione del film:
NATURAL BORN KILLERS - ASSASSINI NATI di O. Stone (1994, 120’)
Venerdì 14 febbraio – ore 17 Analisi a cura di Elisabetta Sola


--------------------------------------------------------------------------------


GENITORI E FIGLI


Dal 20 febbraio all’11 aprile 2003
8 film il giovedì e 8 incontri il venerdì dalle ore 17 alle 19
Il rapporto problematico e conflittuale fra genitori e figli costituisce un nucleo ricorrente nella produzione cinematografica di tutti i tempi. Il tema costituisce del resto un terreno fondamentale di studio e di riflessione nella scuola. La Mediateca riproporrà un gruppo di film capace di rivisitare il tema stesso in modo originale e diversificato per situazioni sociali e culturali.

Giovedì 20 febbraio 2003 – ore 17 Visione del film:
PADRE PADRONE di P. e V. Taviani (1977, 117’)
Venerdì 21 febbraio – ore 17 Analisi a cura di Elio Zenobi


Giovedì 27 febbraio – ore 17 Visione del film:
VOLTATI EUGENIO di L .Comencini (1980, 105’)
Venerdì 28 febbraio – ore 17 Analisi a cura di Ermanno Comuzio


Giovedì 6 marzo – ore 17 Visione del film:
TANGUY di E. Chatiliez (2001, 108’)
Venerdì 7 marzo – ore 17 Analisi a cura di Flavio Vergerio

Giovedì 13 marzo – ore 17 Visione del film:
L’ALBERO DELLE PERE di F. Archibugi (1998, 90’)
Venerdì 14 marzo – ore 17 Analisi a cura di Cristina Toscano

Giovedì 20 marzo – ore 16.30 Visione del film:
A.I. INTELLIGENZA ARTIFICIALE di S. Spielberg (2001, 140’)
Venerdì 21 marzo – ore 17 Analisi a cura di Giancarlo Zappoli


Giovedì 27 marzo – ore 17 Visione del film:
LA STANZA DI MARVIN di J. Zaks (1996, 98’)
Venerdì 28 marzo – ore 17 Analisi a cura di Elisabetta Sola

Giovedì 3 aprile – ore 17 Visione del film:
INTERIORS di W. Allen (1978, 93’)
Venerdì 4 aprile – ore 17 Analisi a cura di Fabio Paravisi


Giovedì 10 aprile – ore 17 Visione del film:
L’ESTATE DI KIKUJIRO di T. Kitano (1999, 116’)
Venerdì 11 aprile – ore 17 Analisi a cura di Stefano Ghislotti


© RIPRODUZIONE RISERVATA