I Pooh, una sfilata e tanti artisti
lunedì al Creberg per Viva la Vita!

Il Lions Club Bergamo Host e la Fondazione Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice hanno presentato nel corso di una conferenza stampa il «Viva la Vita!» Galà, due ore di spettacolo per condividere i valori della vita attraverso la solidarietà.

Il Lions Club Bergamo Host e la Fondazione Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice hanno presentato nel corso di una conferenza stampa il «Viva la Vita!» Galà, due ore di spettacolo per condividere i valori della vita attraverso la solidarietà.

Bergamo conferma così il suo primato a livello nazionale nell'ambito solidale. L'incontro tra queste due importanti realtà del territorio rende possibile la realizzazione di questa iniziativa. Lions Club e Fondazione S. Maria Ausiliatrice hanno storie e scopi diversi ma sono uniti nel servizio alla comunità e nel servizio umanitario.

Il Galà - in programma lunedì 21 novembre alle 21 al teatro Creberg - è stato concepito come un mezzo per coinvolgere e trasferire all'opinione pubblica il concetto di ipovisione e di ipovedente. La persona in queste condizioni può integrarsi pienamente nella società, la situazione in cui si trova non deve essere percepita in maniera distorta, né tantomeno commiserevole facendola sentire diversa.

In questo contesto è nata l'idea di impattare emotivamente con il pubblico, coinvolgendolo in uno spettacolo che avrà come momento clou una sfilata di moda i cui protagonisti saranno modelli e modelle ipovedenti e non vedenti. Una sfilata particolare, che viene effettuata per la prima volta in assoluto in Italia.

Un modo per sancire la centralità dell'uomo e della vita in tutti i suoi aspetti e valori. I proventi dell'evento saranno utilizzati per l'acquisto di attrezzature e per il sostegno di attività volte ad agevolare gli studenti ipovedenti, non vedenti e dislessici dell'Università di Bergamo e di Dalmine negli studi.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione il direttore artistico della manifestazione Roby Facchinetti ha elencato i nominativi degli artisti che hanno accettato di esibirsi a sostegno di questa nobile causa. A presentare la serata saranno Luisa Corna e Francesco Facchinetti, mentre la sfilata sarà presentata da Carin Mc Donald.

Lo spettacolo sarà suddiviso in due tempi. Nel corso del primo tempo si esibiranno: il soprano giapponese Kaori Nagase, il cabarettista Paolo Casiraghi, in arte Suor Nausicaa, i cantanti Annalisa Minetti e Matteo Tiraboschi, oltre ai danzatori e alle danzatrici Mab.

L'intero secondo tempo sarà dedicato ai Pooh in concerto, che eseguiranno i loro migliori successi. «Si tratta di un'iniziativa unica nel suo genere - ha affermato Roby Facchinetti - che persegue una finalità molto importante. Volevamo fare qualcosa di eccezionale e per questo abbiamo organizzato questa sfilata, che rappresenta il momento clou del galà. Voglio ringraziare le tante persone che si sono impegnate per organizzare la serata, dimostrando ancora una volta che la città di Bergamo e i bergamaschi hanno un cuore grande».

Il presidente del Lions Club Bergamo Host Giuseppe Cagninelli ha dichiarato: «Con questi presupposti vogliamo raggiungere due obiettivi. Affrontare il tema della cecità, dell'ipovisione e dell'integrazione nella società di chi è portatore di queste patologie e far conoscere la nostra associazione alla comunità e al territorio».

«Con questa iniziativa - ha dichiarato il presidente della Fondazione Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice, Miro Radici - vogliamo condividere con i bergamaschi il Bicentenario di vita della nostra Fondazione, tenendo in grande considerazione la valenza degli scopi e finalità del Galà». Il Teatro Creberg è già interamente esaurito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA