Teatro e poesia insieme per scoprire la città

«Altri percorsi» e «Bergamo Poesia 2005» condividono una parte non piccola dei rispettivi cammini, intrecciando i recital di poesia alla valorizzazione di luoghi nascosti e poco noti quali le chiese dei monasteri della città. Si parte martedì 1° marzo, in anteprima rispetto al programma di «Bergamo Poesia», con «Sue lame, suo miele» di Mariangela Gualtieri, nella Chiesa del Monastero di San Benedetto in via S. Alessandro 51. L’itinerario, intitolato «Nodi di storia e di poesia nei luoghi dello spirito», include la Chiesa del Monastero delle suore Clarisse (in via Lunga 20, il 7 aprile), con Marco Beck in «Un’eternità di passaggio», la Chiesa del Monastero di Matris Domini (via Locatelli 77, 16 aprile) con «Il roveto ardente» di Sauro Albisani, la Chiesa del Monastero di S. Grata (via Arena 24, 26 aprile) con «Versi intorno ai novissimi» di Giovanni Costantini. Ogni appuntamento, in programma alle 20.30, è preceduto da un’introduzione al luogo del recital, a cura dell’Ateneo di Scienze Lettere Arti, ed è accompagnato in musica dagli allievi del Civico Istituto Musicale Donizetti.L’incrocio tra «Altri percorsi» e «Bergamo Poesia» è completato il 3 marzo, dalla tavola rotonda «Poesia e teatro» alla Sala Conferenze del Teatro Donizetti, con Annamaria Testaverde e Matilde Dillon Wanke dell’Università di Bergamo, più Cesare Ronconi regista della Valdoca (ore 17.30). Sempre il Donizetti (ma nel Ridotto, alle 16) ospita venerdì prossimo la presentazione ufficiale di «Bergamo Poesia», seguita da un concerto di Eugenio Finardi. Tra aprile e maggio, vi saranno invece incontri con e tra autori (Raffaele Crovi, Maurizio Cucchi, Raffaello Baldini, Giuliano Scabia, Franco Loi e Francesco Guccini tra i tanti) e il concorso di poesia «È dentro di noi un fanciullino» del liceo Lussana.

(27/02/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA