Successo per la Fiera del Libro
30 mila presenze nel weekend

È andato molto bene il primo weekend della 53° edizione della Fiera dei Librai con oltre 30.000 presenze. Un primo bilancio ha visto primeggiare, tra le cinque aree tematiche, l'offerta editoriale dedicata ai bambini.

È andato molto bene il primo weekend della 53° edizione della Fiera dei Librai con oltre 30.000 presenze che, nonostante il clima poco primaverile, hanno affollato la tradizionale libreria a cielo aperto di Bergamo. Un primo bilancio ha visto primeggiare, tra le cinque aree tematiche, l'offerta editoriale dedicata ai bambini e l'area Best Seller & narrativa, con una richiesta di volumi rispettivamente pari al 35% e 27%; a seguire la Manualistica con il 17%; la Saggistica con l'11% e l'Editoria locale con il 10% di richieste.

Grande partecipazione allo Spazio incontri per le consuete presentazioni di libri, autori, piccoli editori, storie del territorio, dibattiti d'attualità, spettacoli e proiezioni, seguiti con molto interesse da oltre 600 partecipanti. Affollato anche il giocoso Spazio bimbi, dove i più piccoli hanno sperimentato i differenti laboratori di lettura scienza, giocoleria e alimentazione.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI MARTEDÌ 24 APRILE
Ore 10:30 L'imprenditorialità latente. (Bergamo University Press, 2012) a cura di Giovanna Dossena e Cristina Bettinelli. In occasione delle presentazione del libro “Entrepreneurship Issues”, il centro ELab invita quattro imprenditori a confrontarsi sul tema dell'Imprenditorialità. Nel corso del seminario i partecipanti sono coinvolti in un'attività ludica orientata alla propensione imprenditoriale. Coordina Giovanna Dossena, direttrice del Centro di Ricerca Entrepreneurial Laboratory (ELab), UNIBG. A cura di Unibergamorete - Incontro con DocentAutore.
Ore 14:30 L'industria spaziale italiana nel contesto europeo. I rendimenti in alta tecnologia (Il Mulino, in corso di pubblicazione) di Giancarlo Graziola. I satelliti, la stazione spaziale internazionale e le sonde nello spazio profondo: strumenti per l'avanzamento delle nostre conoscenze fondamentali sulla terra, il sistema solare e l'universo, ma anche un'infrastruttura per telecomunicazioni, osservazione della terra e la navigazione. Nelle produzioni spaziali e nella ricerca spaziale l'Italia è stata e rimane uno dei principali protagonisti mondiali. Questo testo mira ad analizzare, in particolare, gli investimenti spaziali, i loro obiettivi e le loro ricadute economiche. Interviene Giancarlo Graziola, docente di Approfondimenti di micro- e macroeconomia, Facoltà di Economia, Unibg. A cura di Unibergamorete - Incontro con DocentAutore.
Ore 15:30 Presentazione alle scuole di Bergamoscienza 2012, X edizione. Gli Istituti Scolastici di Bergamo che hanno manifestato interesse a partecipare a “BergamoScienza 2012”, X edizione, presentano i loro progetti. Intervengono Piera Molinelli, Prorettore all'Orientamento, Unibg - Sergio Pizzigalli, segretario Commissione Scuole e membro del Comitato Organizzativo dell'Associazione BergamoScienza - Raffaella Ravasio, socio fondatore, membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Organizzativo dell'Associazione BergamoScienza. A cura di Unibergamorete.
Ore 17:00 L'Etica Ambientale nel Secondo Dopo Guerra: dalla Primavera Silenziosa ai temi della Decrescita. 1962-2012 sono passati cinquant'anni dalla prima pubblicazione di “Silent Spring” (Primavera Silenziosa) scritto da Rachel Carson. Come si è evoluta la coscienza ambientale in questi anni? Dalla decrescita di Latouche al Piano B di Brown, sono molte i teorici che hanno dato il loro contributo alla formazione di una maggiore consapevolezza nei confronti della salvaguardia di Gaia. Il prof. Luciano Valle ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei testi che hanno influito sulla cultura ambientale. Interviene Luciano Valle, direttore del Tavolo Tecnico Scientifico C.E.A. e docente di Etica presso l'Università di Pavia. A cura di Centro di Etica Ambientale, Lombardia, Bergamo.
Ore 18:00 I martiri sono al cuore della storia (Sestante Ed. in corso di pubblicazione) di Pietro Vertova. Con questa opera di prossima pubblicazione, l'autore raccoglie interventi e saggi che affrontano alcune vicende sociali e politiche con l'obiettivo di analizzare i rapporti di potere, le ideologie e la microfisica delle relazioni nelle città odierne. Il libro è diviso in due parti: nella prima, le vicende scaturiscono dal comune presente; nella seconda, dalla storia comune. Intervengono Pietro Vertova, docente di Economia pubblica, Facoltà di Economia, Unibg - Andrea Pioselli, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Isrec. A cura di Unibergamorete - Incontro con DocentAutore
Ore 19:00 Aperitivo con Carlo Ceresa. Segni particolari: laboratorio per Adulti Il laboratorio si propone di indagare la produzione ritrattistica di Carlo Ceresa, ponendo in rilievo non solo l'alta qualità esecutiva delle opere, ma specialmente il suo valore di documento storico e sociale. A cura dei Servizi educativi Mostra Carlo Ceresa. Aperitivo offerto dal Consorzio Tutela Valcalepio.
Ore 20:30 Film: Life in Italy is ok. Migranti, stranieri, nuovi poveri raccontano in un video la loro vita in Italia e l'aiuto ricevuto dai medici di Emergency - Programma Italia. In collaborazione con Emergency.

La Fiera resterà aperta tutti i giorni dal 20 al 30 aprile dalle 9 alle 23 e martedì 1 maggio dalle 9 alle 20. Il programma è consultabile on line sul sito www.confesercenti.bergamo.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA