«Gospel: ritmo divino - Xmas 2002» I protagonisti

KAY FOSTER JACKSON FREE VOICES(Usa/I)
Cantante di colore proveniente da Atlanta, già voce solista dei Burning Bush. Figlia d’arte (sua madre era una famosa cantante blues ed il padre suona con la band di BB King) possiede una voce potente che ha una grande estensione e le consente di evocare lo spirito originario del gospel nella maniera migliore. Da alcuni anni si sta affermando anche nel nostro Paese, dove attualmente risiede, ed uno dei suoi ultimi progetti la vede in compagnia delle Free Voices, un ensemble bianco nato a Cremona. In repertorio brani tradizionali di gospel e spirituals, interpretati con grande originalità.
KAY FOSTER JACKSON-voce solista GIOVANNI GUERRETTI-pianoforte THE FREE VOICES-voci

KAY FOSTER JACKSON, GIOVANNI GUERRETTI(Usa/I)
Kay Foster Jackson è personaggio assai famoso anche in Italia per le numerosissime apparizioni e concerti in tutta la penisola, anche a fianco di grandi star della soul e pop music. Figlia d’arte (suo padre suona abitualmente con il grande BB King), proveniente da Atlanta si è stabilita da alcuni anni a Cremona, dove ha iniziato una frenetica attività didattica e costituito una corale che spesso l’accompagna in concerto. Assai versatile è dotata di una voce potente, dalla grande estensione, con la quale interpreta classici di gospel, spirituals, blues e soul. Il suo concerto è un viaggio nella grande tradizione nero americana ed ogni brano è proposto nella forma primordiale in completa solitudine, o con il saggio e discreto accompagnamento del pianoforte.
KAY FOSTER JACKSON-voce GIOVANNI GUERRETTI-pianoforte

GINGER BREW, DAILU MILLER e FABRIZIO TRULLU (Ghana/Giamaica/I)
Sono tra le interpreti di colore piu’ ricercate in Italia, spesso a fianco di artisti del calibro di Paolo Conte. Hanno voci assai diverse, l’una piu’ potente dell’altra, che esprimono appieno anche le proprie origini e che consentono ad entrambe di cimentarsi indifferentemente con repertori assai vari. Ginger Brew ama interpretare canti tradizionali africani che inequivocabilmente rievocano anche le origini della tradizione nero americana e Dailu Miller calca le scene con un repertorio reggae con i suoi Jamaica Age; entrambe risentono di forti influenze jazz e blues, sicuramente piu’ marcate in Ginger. Nell’occasione presentano una selezione di brani gospel e tradizionali natalizi, di grande effetto e livello artistico.
GINGER BREW, DAILU MILLER-voce FABRIZIO TRULLU-pianoforte

THE TRIUMPHANT DELEGATION(Usa)
E’ la corale che accompagna abitualmente la cantante Robin Brown, una selezione del grande organico gospel di Atlanta, considerato alla stregua di una vera e propria istituzione di quella città, chiamato a rappresentarla in occasione degli eventi piu’ importanti e prestigiosi come i Giochi Olimpici. E’ un sestetto composto da voci diverse tra loro che sono la combinazione ideale per interpretare un vastissimo repertorio gospel e spirituals. Sulle scene dal 1991 i Triumphant Delegation hanno perseguito un’intensa attività concertistica nel circuito professionistico prima della Georgia e poi degli States, prima di approdare sulle scene internazionali e ciò senza mai venir meno all’obbiettivo principale del loro impegno, ossia trasmettere la parola di Dio attraverso il canto. Sono abitualmente condotti dalla stessa Robin Brown.
DORIS AMOS, OTIS JAMES, LISA WILLIAMS, HEATERS DENSON, LYNNEASE WOOTEN-voci

THE SAN FRANCISCO GOSPEL SINGERS
Tre voci soprano femminili che hanno sposato il gospel e la predicazione della "Buona Novella" nelle Chiese e durante i numerosi viaggi. Attivissime sia in gruppo che nelle vesti di soliste, si sono esibite piu’ volte nel "G.L. Bedford Specials", sono state inscinite di numerosissimi riconscimenti ed hanno acquisito insieme una tipica anima "soul" nera. Tutte vantano una grande preparazione artistica e background tipico americano, con predilizone particolare per il jazz ed il soul gospel. Gurthie Johnson ha recentemente vinto anche il premio dell’Accademia del Gospel "Soloist of the Year 2002". Per la prima volta presenti nella nostra rassegna, sono al terzo tour italiano.
MARIETTA HARRIS-voce e piano GURTHIE JOHNSON e EDNA MUSE-voci

ROBIN BROWN THE TRIUMPHANT DELEGATION(Usa)
Sicuramente l’artista neroamericana che negli ultimi anni ha conosciuto maggior popolarità nel nostro Paese, esibendosi piu’ volte anche in trasmissioni televisive nazionali. Ciò grazie a prestazioni di altissimo livello, frutto di grande professionalità, spiccato virtuosismo e, soprattutto, un grande trasporto e passionalità. Con lei il Gospel raggiunge altissimi livelli interpretativi, indifferentemente dalla combinazione con la quale si presenta, ed ogni concerto si trasforma in un vero e proprio happening, così come nell’essenza originale di questa arte. L’accompagna il gruppo corale Triumphant of Delegation
ROBIN BROWN-pianoforte e voce e TRIUMPHANT DELEGATION-voci

ARTHUR MILES ALL STARS GOSPEL(Usa/I)
Arthur Miles è uno dei piu’ grandi interpreti neroamericani, in Italia da lungo tempo, con un bagaglio artistico di notevole spessore e doti canore notevolissime che gli ha valso collaborazioni prestigiose a fianco di grandi artisti della scena pop, come Zucchero. In grado di interpretare con estrema disinvoltura sia classici del blues, soul e funky che gospel e spirituals, condivide la guida degli "All Stars Gospel" con due soliste di altrettanta esperienza e capacità, spesso a fianco di personalità quali Paolo Conte. Insieme propongono un repertorio classico gospel che include alcuni brani tradizionali natalizi.
ARTHUR MILES, GINGER BREW e DAILU MILLER-voci PAOLO RICCA-pianoforte

TALK OF DA TOWNUsa)
Quintetto gospel "a cappella" formato nel 1982 da Paul Carrington, che ne è cantante e leader. Il gruppo ha iniziato la propria attività musicale a San Francisco dove ancora oggi è considerato quale simbolo della città. L’intensa attività concertistica ha valso loro immediata e grande fama, al punto da consentire di dividere le scene con artisti del calibro di Ray Charles, Take 6, Five Blind Boys of Alabama, Stenie Wonder. In concerto è soprattutto la loro professionalità e maestria nell’arrangiare ed interpretare i brani del loro repertorio ha renderli davvero unici ed affascinare ogni platea: riescono sempre a trasmettere alla folla gioia ed eccitazione. Sono spesso in tour in Europa dove presentano il loro album "Get Ready", ormai divenuto un "classico" della soul e gospel music.
PAUL CARRINGTON, CARL DOUGLAS, STAN LOCKWOOD, RAYFIELD RAGLER, JAMES RODNEY-voci

InCanto(Italia)
E’ una piccola corale bergamasca che nasce da un progetto precedente a fianco di Kay Foster Jackson, con l’intenzione di portare un messaggio d’amore e solidarietà. In repertorio brani tradizionali, alcuni molto conosciuti, interpretati con gusto, affiancati a "classici" del periodo natalizio.
GIANNI MAFFEIS-tastiere e arrangiamenti ROSEMARY SEGANFREDDO, SILVANA BORDOGNA, ALBERTO FEDERICI, ATTILIO GALIMBERTI, DANILO BERTOLOTTI-voci
KAY FOSTER JACKSON, DARRELL HILL e GIOVANNI GUERRETTI(USA/I)
E’ l’ennesima combinazione della cantante di Atlanta, che questa volta si presenta in compagnia di un altro talento nero americano stanziato in Italia, Darrell Hill. Egli è uomo di spettacolo da piu’ di vent’anni che proviene dal circuito del musical americano. Ha conseguito studi all’università dell’Ohio, a New York con gli insegnanti della mitica Julliard School, e a Verona, in Italia. La sua versatilità artistica spazia dal gospel all’operetta, e dalla muisca leggera ai musical. Negli ultimi anni ha spesso prestato la sua voce ad incisioni di artisti famosi quali, ad esempio, Paolo Conte, ed ha spesso collaborato con la cantante Cheryl Porter. Con Kay costituisce un duo che vanta grande affinità artistiche ed ottima intesa.
KAY FOSTER JACKSON,DARRELL HILL-voci GIOVANNI GUERRETTI-pianoforte

TONY WASHINGTON GOSPEL SINGERS(Usa)
Nell’ambito della musica gospel, vi è uno stile che sta vivendo negli Stati Uniti, una diffusione sempre più endemica riconducibile ad un’idea di "Gospel Rhythm ", svincolata dagli stereotipi classici della musica di testimonianza e culto della cultura afroamericana. Sintesi tra gli inni sacri della tradizione bianca e la matrice ritmica della musica nera dell’Africa, questo stile musicale è attualmente una delle espressioni artistiche più originali e creative del sud degli U.S.A. Un movimento vivissimo ed in continua evoluzione contaminato dalle tendenze più recenti della Black Music ( dal Rhythm Blues al Rap) e, i Tony Washington Singers si inseriscono in questa linea di rinnovamento con un repertorio in versione "rhythm", rinvigorito da una base "funky" aggressiva e coinvolgente. Il gruppo interpreta la musica che James Brown avrebbe eseguito se non avesse abbandonato in gioventu’ la congregazione religiosa dove cantava; chi non lo ricorda nel film "The Blues Brothers"? Tony Washington vanta grande popolarità anche in Italia ed in ogni suo concerto sa restituire il clima vibrante della religiosità nera, con momenti assai trascinanti quando Tony scende tra il pubblico a cantare.
TONY WASHINGTON-voce solista GARY BILLINGER-piano e voce LATONYA V.COBIN-basso e voce HARRY WATTS-chitarra e voce NAKIKA M. RILEY-basso ROBERT C.ALSTON-batteria

THE GOSPEL DETERMINATORS(Usa)
Straordinarie e prorompenti voci femminili accompagnate da pianoforte e ritmica costituiscono i "Gospel Determinators", un gruppo nato nel marzo 1977 e chiamato a pregare il Signore attraverso la naturale passione dei suoi componenti, il canto. Ora rappresentano la migliore espressione di Baton Rouge, in Louisiana ed uno dei gruppi piu’ acclamati negli States. Interpretano i classici del Gospel nella forma piu’ genuina e tradizionale della musica religiosa neroamericana, avvalendosi di voci caldissime e potenti che si elevano con grande intensità nei tipici cori a domanda e risposta. Sulla scia di una prima incisione, nel 1980, i Gospel Determinators hanno acquisito sempre piu’ fama ed ora portano un po dovunque la Buona Novella.
JUDY YOUNG-voce solista SHIRLEY JOHNSON, HYLLS TAYLOR,FLORENCE E.COLEMAN-voci DONALD JOHNSON-voce e chitarra CHARLIE FISHER-tastiere e basso HAROLD GLENN-percussioni

SISTER WARD THE ANGELETTES(Usa)
"Sorella" Beatrice Ward canta gospel tradizionale ogni domenica mattina, ma non in chiesa; lei prega il Signore al pranzo gospel presso il "red Cat Jazz Café". "Il Signore andava ovunque", Ward risponde quando le si chiede come sia cantare di fronte ad una folla di ritardatari invece che per la sua congregazione presso la chiesa battista di Sugar Valley. "Gesù andò ad un matrimonio e trasformò l’acqua in vino. Probabilmente qualcuno si ubriacò al matrimonio. Qualcuno nella sala ha bisogno di sentire qualcosa in una delle mie canzoni". Questo gospel conserva il senso di comunità della chiesa, la gioiosa chiamata e risposta, la poesia, l’estasi religiosa e la filosofia morale del servizio anche in città come New York, New Orleans e Houston. Si tratta di un’esperienza estetica e spirituale formidabile. Sister Ward ha auto prodotto quattro CD di pura musica nera gospel: una potente voce principale si bilancia con il resto del coro, proprio come il predicatore si confronta con l’assemblea. I componenti delle Angelettes sono attivi in varie chiese, tra le quali la chiesa battista di Sugar Valley, la Christ Way Church of God.
BEATRICE WARD-voce solista SHEILA CHAPTON,CYNTHIA SMITH, FRANK WARD-voci RONNIE MASON-pianoforte

NEHEMIAH BROWN GOSPEL TREE(Usa)
Gospel Tree nasce nel 1999 su iniziativa di Nehemiah H. Brown con l’intento di proporre un repertorio di canzoni che racchiuda in se lo spirito dello musica afro americana affidandolo ad un gruppo di musicisti capaci di vivere e trasmettere lo spirito di questa cultura musicale. La scelta delle voci é significativa, quattro meravigliose voci accompagnate dal piano di Nehemiah H. Brown che riescono a trasportare lo spettatore in un meraviglioso viaggio musicale che fa scoprire le evoluzioni e le trasformazioni che la musica nera ha subito nel tempo. Il concerto si sviluppa nell’ambito della musica gospel/spirituals delle origini fino a rappresentare uno spaccato importante del gospel contemporaneo. Il loro sound prende forma dalle caldi note del piano per fondersi e amalgamarsi a perfezione con le voci nere americane di Nehemiah, Sybyl Smoot, Jeffery Jones e di Claudia Marss voce brasiliana che arricchisce il sound della musica religiosa afro americana con contaminazioni etno di matrice brasiliana. Questa formazione si é esibita in numerosi concerti e festival in numerose città d’Italia e Svizzera entusiasmando i numerosi appassionati con un gospel frizzante, carico di gioia, allegria e spiritualità.
NEHEMIAH H.BROWN-voce e piano SIBYL SMOOT, JEFFREY JONES, CLAUDIA MARSS - voci

TAMAE(Madagscar)
Negli ultimi cinque anni la musica del Madagascar ha trovato il suo riconoscimento sulle scene europee. Tamae (che significa "speranza" nella locale lingua Antandroy) è formato da Vicky e Delake Gellé, due graziose sorelle provenienti dal sud del Madagascar. Loro rappresentano qualcosa di veramente speciale - concerti a cappella con canzoni della loro terra di nascita nel profondo sud del Madagascar, con le loro magiche e chiare voci ed avvalendosi di arrangiamenti veramente sofisticati affascinano immediatamente il pubblico europeo ovunque si esibiscano. Sono cresciute nel piccolo villaggio Ifotake (Sud Amboasary) quali componenti di una grande famiglia di 9 figli, 6 femmine e 3 maschi. Nella storia il Madagascar divenne un crogiolo di culture, dovuto al grosso numero di persone che hanno attraversato l’isola durante le loro migrazioni (Arabi, Indiani, Indonesiani, Africani, Europei, ecc.). Sin da bambine le sorelle cantavano le canzoni popolari, folcloriche e locali della loro zona, nel sud del Madagascar. Musica e canto hanno sempre fatto parte della loro vita familiare quotidiana. Ogni sera il padre suonava la fisarmonica e la madre cantava insieme con i figli, in un prezioso quadretto familiare che pare assai lontano dai nostri stilemi attuali. Piu’ tardi le sorelle divennero parte di una corale, che presenziava alle differenti cerimonie che erano condotte dai "griots" (sacerdoti/cantastorie) del Madagascar, chiamati Sairy o Mpibeko. Questi Mpibeko cantavano Beko, la tradizione orale fatta di piccole e grandi storie. Nel 1985 fondarono, insieme con i loro fratelli e sorelle, un gruppo. Vinsero il concorso musicale organizzato dalla città Fort-Dauphin. Piu’ tardi ognuno seguì la propria strada finchè, accidentalmente, s’incontrarono nuovamente in Europa. Presero in seria considerazione la possibilità di cantare di nuovo insieme e così nacque Tiharea, con la sorella Talike. Il trio vinse un importante concorso di world music, "Kleurrijk", in Belgio e Olanda e ciò consentì loro, in tempi piu’ recenti, di esibirsi ad importanti folk festivals quali Dranouter (Belgio), Dunya (Olanda), Gentse Feesten (Belgio), Festival Mundial Africolor (Olanda), e tanti altri. Tiharea cantano canzoni in Antandroy, un linguaggio del sud del Madagascar, intorno alle cerimonie tradizionali ed a "poemi della vita" dalle donne. Nei loro canti Tiharea accusano la miseria, i maltrattamenti, le indifferenze nel mondo ma anche cantano la gioia e la felicità della vita. I canti hanno nomi esotici quali "Angira", "Belohako", "Funambalea", "Holy Rahd", "Katreake", "Laimorako", "Rangavola", "Ramongo", "Retsivere", "Salakao", "Sarobaly", "Voatse", "Vorombe". Il trio oggi è divenuto un duo, di nome Tamae, che accompagna i propri canti polifonici con strumenti quali il langoro (tamburo del Madagascar) e katsa (altra sorta di strumento usato come percussione). Scoprite il calore e l’onestà delle voci di Tamae e lasciatele stupirvi ed affascinarvi con la loro musica.
GELLE’ ADEILAIDE "DELAKE" , GELLE’ VICTOIRE MADELEINE "VICKY"-voce, percussioni, langoro, voatavo, djembé, katsa


Per informazioni,
FRAME EVENTS snc tel/fax. 035.732005
e.mail:[email protected]
Website: www.frameevents.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA