La scuola all’opera
Al Donizetti con i più piccoli

«La Scuola all’Opera» è un progetto dedicato agli alunni delle scuole di primo grado e di secondo grado inferiore. A loro vengono proposti quest’anno due titoli: «Nemorino, tenore e burattino» (destinato in linea preferenziale alla scuola materna)e «Una piccola Cenerentola» dalla «Cenerentola» di Gioachino Rossini, che saranno offerti anche al pubblico del Teatro Donizetti.Gli appuntamenti sono in programma rispettivamente mercoledì 5 novembre alle 21 (ingresso euro 3) e domenica 16 novembre alle 15.30 (ingressi da 5 a 30 euro). Nemorino, tenore e burattinoCommedia musicale in un atto diDaniele Cortesi e Francesco Bellottomusiche originali di Eddy Serafiniregia di Daniele CortesiElvis Fanton, Nemorinoburattini di Daniele Cortesianimatori:Daniele Cortesi, Virginio Baccanelli, Maria Teresa ZanonicostumiRachele Doda (burattini), Luciana Azzi (Nemorino tenore)Quintetto DonizettiLuca Braga, violino IPierantonio Cazzulani, violino IIChristian Serazzi, violaMassimo Repellini, violoncelloMatteo Castagnoli, pianoforteLA TRAMA - Nemorino, cantante d’opera, sta provando sul palcoscenico del Teatro Donizetti. La sua attenzione viene richiamata dal suono incantatore d’uno strumento musicale. Nel ridotto del teatro il burattinaio ha montato la sua baracca, e lo spettacolo sta per cominciare. Nemorino siede tra il pubblico, ma non resisterà: comincerà a disturbare i burattini che agiscono in scena. Stanno recitando la storia di Belcore, nobile sergente in procinto di sposare la figlia di Pantalone, Adina. Nemorino, alla vista della bella burattina, è subito conquistato.Vorrebbe salvarla: Belcore in realtà è un lestofante spiantato e la giovinetta non lo ama. Ma l’avaro Pantalone non vuol sentir ragioni: crede – a torto – che Belcore sia ricco, mentre Nemorino, oltre a non essere un burattino è pure un tenore, cioè un poveraccio. Adina dovrà dunque prendere subito Belcore come marito.Spinto dall’amore, Nemorino decide di trasformarsi in burattino. Grazie all’aiuto e ai travestimenti del suo amico bergamasco Gioppino riuscirà così a dimostrare a Pantalone tutta la vigliaccheria del furfante Belcore. Nemorino ottiene il consenso del padre di Adina. I due innamorati potranno dunque sposarsi, ma resta un ultimo dubbio.Vorrà il tenore Nemorino restare per sempre un burattino e rinunciare alla musica, al canto, ai teatri? Nel finale, Nemorino-burattino scoprirà che la sua voce è intatta, perché grazie all’amore per Adina il suo cuore è vivo, pieno di arte e poesia.Una piccola CenerentolaLa Cenerentola di Jacopo Ferretti e Gioachino Rossini è invece il titolo che andrà in scena per le scuole primarie e secondarie. L’opera verrà rappresentata in una versione abbreviata, dal titolo appunto di «Una piccola Cenerentola», grazie al riadattamento del libretto di Ferretti a cura di Francesco Bellotto e Piera Ravasio, e alla riduzione musicale della partitura di Rossini a cura di Giuseppe Parmigiani. Oltre alle recite per le scuole è programmata anche una recita pomeridiana aperta al pubblico del Donizetti.In programma domenica 16 novembre ore 15.30Commedia musicale in un atto di Piera Ravasio e Francesco Bellottoda Jacopo FerrettiRiduzione musicale di Giuseppe ParmigianiDirettore d’orchestra Corrado CasatiCoordinamento del progetto didattico Francesco BellottoScene e costumi Angelo SalaEnsemble e Coro del Bergamo Musica Festival Gaetano DonizettiMaestro del Coro Marina MalavasiAllestimento Laboratorio del Centro di Formazione Teatralein collaborazione con Istituto Professionale di Stato “Caterina Caniana”PER SAPERNE DI PIU’(31/10/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA