Premio Bergamo, ormai ci siamo
Venerdì i nomi dei finalisti

Venerdì 1° febbraio si conosceranno i cinque finalisti, e relative opere, di questa XXIX edizione, 2013, del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo. Dalle ore 18, nel Centro di Formazione UBI Banca, si svolgerà la cerimonia di presentazione.

Venerdì 1° febbraio si conosceranno i cinque finalisti, e relative opere, di questa XXIX edizione, 2013, del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo. Dalle ore 18, nella Sala Barbisotti del Centro di Formazione UBI Banca, in via Calvi, 9 a Bergamo, si svolgerà la cerimonia di presentazione.

Sarà il «nuovo acquisto» della commissione scientifica, la romanista (=studiosa di filologia romanza) e italianista Silvia De Laude, ad illustrare al pubblico caratteristiche e pregi delle cinque opere scelte, fornendo un profilo critico-bibliografico dei rispettivi autori. A comporre, con la De Laude, la giuria tecnica, sono, ricordiamo, Angelo Guglielmi, Andrea Cortellessa e Marco Belpoliti. «Non posso anticipare i nomi dei finalisti», ci dice la De Laude. «Posso dire però che la scelta della giuria è stata una scelta di qualità, e non ovvia. Ci sono due scrittori giovani, che non hanno ancora quarant'anni e sono tra i migliori della loro generazione, una donna non comune, e due outsider non giovanissimi, fra le sorprese di questa stagione narrativa».

Esiste un filo, una ratio cha accomuna tutte le scelte? «No. La selezione rispecchia un criterio di qualità, ma anche, inevitabile, i gusti dei quattro componenti della Giuria Tecnica, che sono diversi per età, formazione, indole...Certo, una traccia comune l'ho cercata anch'io, per presentare i libri. Un filo potrebbe essere la consapevolezza dei doppi fondi del raccontare, di cosa implica l'ambigua, parziale sovrapposizione fra autore e voce narrante. Un altro, l'interrogazione, mai lagnosa, anzi spesso spiazzante, sulla morte. O l'esperienza di forme non scontate di religiosità. Ci saranno storie di padri e figli. Amori. Fantasmi. Illusioni più o meno perdute. Pagine di grande scrittura, e anche pagine esilaranti. Credo che i lettori non si annoieranno».

In occasione della cerimonia, tramite sorteggio pubblico, verrà ufficializzata anche la composizione della Giuria Popolare con più di 25 anni. Introdurrà il presidente dell'Associazione del Premio, Massimo Rocchi, al suo sesto mandato, che farà alcune brevi considerazioni sull'andamento della manifestazione. Dopo la presentazione dei finalisti, la Segretaria del Premio, Flavia Alborghetti, comunicherà i dati relativi alle iscrizioni, alla composizione della giuria popolare e alle modalità di svolgimento delle fasi successive della «macchina» della manifestazione.

Nata a Imperia nel 1964, Silvia De Laude si è laureata in filologia romanza a Pavia. Ha poi conseguito il perfezionamento alla Normale con una tesi sul teatro medievale. È co-curatrice, con Walter Siti, delle Opere di Pasolini nei Meridiani Mondadori.

Vincenzo Guercio

© RIPRODUZIONE RISERVATA