Costruiamo un pozzo a Bamako
Kendoo ha già raccolto 400 euro

Dopo sole due settimane il progetto «Costruiamo un pozzo a Bamako» del sito web www.kendoo.it ha concluso la sua prima parte; le donazioni raccolte fino a questo momento sono state di 400 euro.

Dopo sole due settimane il progetto “Costruiamo un pozzo a Bamako” del sito web www.kendoo.it ha concluso la sua prima parte; le donazioni raccolte fino a questo momento sono state di 400 euro e saranno utilizzate per finanziare lo studio del terreno dove verrà costruito il pozzo destinato al recupero di acqua per l'irrigazione di campi coltivati in Mali.

L'iniziativa lanciata da tre ragazzi di Martinengo ha riscosso un discreto successo, soprattutto tra i più giovani, grazie alle creative magliette che vengono corrisposte a chiunque effettui una donazione: il progetto creato da Michele Pesce, Davide e Francesco Vittori nasce da una volontà comune di provare a cambiare le cose tramite piccoli gesti, grazie ad una piccola azione quotidiana come quella dell'acquisto di una semplice T-shirt.

Il progetto dell'U.K Club, così è stata chiamata l'associazione di Martinengo, visti anche i risultati incoraggianti ottenuti con la prima tranche di donazioni, non si ferma ma anzi raddoppia perché da oggi, sempre su www.kendoo.it, è possibile sostenere l'acquisto di una pompa idraulica ad energia solare, utile all'estrazione dell'acqua posta una profondità di circa 30 m. in luoghi non raggiunti dall'energia elettrica.

Il terreno dove verrà realizzato il pozzo si trova infatti a circa 80 chilometri da Bamako e l'energia elettrica non raggiunge il sito, ragione per la quale sarà necessario attrezzare il pozzo con una pompa autosufficiente dal punto di vista energetico salvaguardando anche l'ambiente circostante ed evitando l'utilizzo di combustibili fossili. Www.kendoo.it , a più di un mese dalla sua nascita, continua ad essere una fucina di nuovi progetti in cerca di donatori concepiti dalle associazioni del territorio bergamasco: con questo progetto si è superata la soglia dei 2000 euro raccolti tramite microdonazioni, tutte provenienti da cittadini della nostra provincia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA