Ustica, a Bonate Sotto
la tragedia del volo Itavia

Oggi, 27 giugno, ricorre il 33° anniversario della tragedia di Ustica, del DC9 dell'Itavia esploso in volo nei cieli di Ustica nel 1980. I giovani dell'Oratorio di Bonate Sotto (ore 20.45 in piazza Duca d'Aosta e in caso di pioggia nel teatro San Giorgio) ricordano quel tragico mistero con la prima assoluta del progetto teatrale “I-TIGI Canto per Ustica”, scritto da Marco Paolini e Daniele del Giudice.

A guidare la compagnia teatrale di Bonate Sotto sarà Omar Rottoli, 36 anni, che in questi anni ha legato proprio a Paolini la propria crescita teatrale, rappresentando, anche nei luoghi del disastro, un'altra tragedia italiana, quella legata alla diga del Vajont. Il 28 gennaio di quest'anno la Terza sezione civile della Suprema Corte ha condannato lo Stato italiano a risarcire le famiglie delle 81 vittime per mancata vigilanza sui cieli, in quella maledetta sera del 27 giugno 1980, quando fu probabilmente un missile ad abbattere l'aereo civile.

“Il testo di Del Giudice e Paolini – spiega Rottoli - racconta attimo per attimo il volo IH870, dal decollo fino alla sparizione sui cieli del Tirreno, intersecandolo con le tracce dei radar, i frammenti del relitto ripescato dal mare, le schegge delle comunicazioni radio di quella sera fatale. Il tutto mettendo al centro le vite spezzate in un attimo”.

Ad affiancare Rottoli nello spettacolo (patrocinato da Comune di Bonate Sotto, Promoisola e L'Eco di Bergamo) ci saranno le voci di Francesco Sangalli, Rosanna Rocca, Alessandra Locatelli, Rosa Gianola e Marianna Donini, accompagnate dalle musiche di Riccardo Previtali e Luca Mangili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA