Borghi & Burattini, nuove serate
Sabato e domenica bimbi felici

Prosegue la XVIII edizione della rassegna estiva delle figure animate Borghi & Burattini organizzata dalla Fondazione Benedetto Ravasio, che questo fine settimana propone due appuntamenti con I Burattini Ferrari di Parma e Teatro Pane e Mate di Milano.

Prosegue la XVIII edizione della rassegna estiva delle figure animate Borghi & Burattini organizzata dalla Fondazione Benedetto Ravasio, che questo fine settimana propone due appuntamenti con I Burattini Ferrari di Parma e Teatro Pane e Mate di Milano.

Sabato 27 luglio alle 22 in Piazza Vecchia a Bergamo andrà in scena la rinomata compagnia parmense I Burattini Ferrari di Giordano Ferrari con il magico spettacolo Morgana, secondo spettacolo del cartellone de La Piazza dei Burattini, sezione della rassegna che si tiene nella splendida cornice di Piazza Vecchia e Redona.

La Piazza dei Burattini è organizzata dalla Fondazione Benedetto Ravasio, rientra nel cartellone di Bergamo Estate 2013 ed è patrocinata e sostenuta dal contributo del Comune di Bergamo. Messo in scena con la tecnica dei burattini a guanto, Morgana è tratto da una fiaba settecentesca italiana di anonimo, sviluppata in 3 atti. In casa del dott. Ballanzone fervono i preparativi per le nozze di sua figlia Rosaura con Florindo, quindi Arlecchino e Colombina si danno un gran da fare per allestire la grande festa. Ma Rosaura è stata rapita dal Mago Morandino! A librarla viene mandato Fasolino, servo di Ballanzone, che aiutato dalla buona Fata Morgana porterà al lieto fine della fiaba.

Domenica 28 luglio alle 20.45, in Piazza ai Caduti a Bonate Sotto, sarà la volta del bellissimo La disfatta di Roncisvalle, del milanese Teatro Pane e Mate. Lo spettacolo Con figure a stecca e pupazzi a vista di grandi dimensioni, teatro d'attore, animazione con oggetti e musica dal vivo, La disfatta di Roncisvalle porterà grandi e piccini in un avvincente mondo dove eroici guerrieri devoti a Carlo Magno - re dei franchi - vanno incontro ad un tragico destino. L'imbattersi casuale di un teatrante ambulante e di un musicista di strada, che viaggia accompagnato da un piccolo orso, è l'occasione per ripercorrere la storia dei paladini di Francia nella Battaglia di Roncisvalle: una riflessione sulla guerra e sulla natura ambivalente dell'animo umano.

La disfatta di Roncisvalle è l'ultima produzione della compagnia, realizzata in Spagna sotto la direzione di Karlos Herrero, grazie ad una ricerca tra testi della Chanson de Rolande. Molto particolari sono le musiche, realizzate con strumenti tradizionali dell'Aragon, come il flauto a tre fori, detto chiflo, e il chicoten, strano strumento a percussione.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero. Per info 329/8724271, [email protected] oppure www.fondazioneravasio.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA