Pienone per Lella Costa
Continua «Fiato ai libri»

Non sono bastate le 452 poltroncine del Cineteatro Gavazzeni di Seriate per accontentare tutto il pubblico accorso alla prima data, con Lella Costa, di «Fiato ai Libri», il festival di Teatro-Letture. Tanti coloro che sono rimasti fuori dal teatro

Non sono bastate le 452 poltroncine del Cineteatro Gavazzeni di Seriate per accontentare tutto il pubblico accorso alla prima data, con Lella Costa, di «Fiato ai Libri», il festival di Teatro-Letture. Tanti coloro che sono rimasti fuori dal teatro e non sono riusciti ad entrare perché non c'era più posto.

«Nella prima edizione di "Fiato ai Libri" eravamo in pochi, poi siamo cresciuti e visto il risultato di martedì sera, la prossima edizione andremo nei palazzetti. Ringraziamo coloro che sono venuti, quelli che hanno trovato posto ed anche coloro che non sono riusciti ad entrare. Ci auguriamo di vedere di nuovo tutti ai prossimi appuntamenti» ha detto Giorgio Personelli, direttore artistico del Festival, nella presentazione che ha preceduto lo spettacolo.

«Abbiamo iniziato 8 anni fa - ha raccontato l'assessore alla cultura del comune di Seriate Ferdinando Cotti - ora al sistema bibliotecario Seriate - Laghi si è associato quello della Bassa Pianura, formando un programma di 19 appuntamenti: ci abbiamo creduto e questi sono i risultati».

«Sono commossa - ha affermato Lella Costa prima di iniziare lo spettacolo, osservando la sala piena -. Penso che chi ha seminato, che ha lavorato per questo Festival si meriti questo risultato. È di conforto vedervi perché rappresentate il nostro Paese, quello vero, diverso da quello che ci raccontano».

Per un'ora e trenta, il pubblico è stato coinvolto e affascinato dalla bravura di Lella Costa che ha portato in scena l'immaginario dialogo tra Charles Darwin e Dio di «Preghiera darwiniana», saggio monologo di Michele Luzzatto (Raffaello Cortina Editore).

Giovedì 5 e venerdì 6 settembre continua il Festival con il secondo e il terzo appuntamento.
Giovedì 5 ore 20,45
Palco all'aperto in piazza Salvo D'Acquisto a Cavernago (in caso di pioggia, nella Sala consiliare Municipio in via Papa Giovanni, 24)
Jacopo Maria Bicocchi in ULTIMA STAGIONE DA ESORDIENTI con musica dal vivo. Lo spettacolo è pensato anche per un pubblico di adolescenti. L'attore, classe 1980, è diplomato alla scuola di recitazione del Teatro stabile di Genova, ha vinto nel 2006 il Premio nazionale delle arti del Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca italiano come migliore attor giovane emergente, nel 2007 il premio Hystrio alla vocazione e nel 2010 il premio «Nuove sensibilità» per lo spettacolo Histoire d'A. Arriva da Reggio Emilia e porta con sé un testo del corregionale Cristiano Cavina, originario della Romagna: «Un'ultima stagione da esordienti» (Marcos y Marcos).
Una favola dove l'erba e il campo sono solo il contorno alla ricerca di chi siamo, o cosa saremo. Sentirete parlare, di monti, di campetti gelati, sprofonderete nella Bassa Padana, vi inerpicherete sotto cieli esagerati, circondati da milioni di peschi, conoscerete i campi sportivi dove si giocano i campionati provinciali, gli unici luoghi in cui il Dio del calcio non si vergogna di farsi vivo.

Venerdì 6 ore 20,45
Auditorium Centro Civico Culturale (via Largo Marinai d'Italia) a Treviglio
Ferruccio Filipazzi e Giorgio Personelli in BATTI IL MURO
Suoni a cura di Pierangelo Frugnoli Lo spettacolo è pensato anche per un pubblico di adolescenti Sarà presente l'autore: ANTONIO FERRARA.
Caterina è una bambina costretta dalla madre, malata psichiatrica, ad entrare in un armadio e starci per tutto il pomeriggio, ogni giorno. Ma lì dentro la protagonista scopre i libri e con essi rompe il limite delle pareti dell'armadio stesso ed impara ad evaderne con le parole, le trame, i personaggi e le suggestioni che incontra nelle sue letture.

LA RASSEGNA
FIATO AI LIBRI, festival di Teatro-Lettura, si svolgerà fino al 12 ottobre ed è composto da 19 appuntamenti TUTTI A INGRESSO GRATUITO che si svolgeranno in altrettanti paesi della Bergamasca. La rassegna in primo piano i libri e la lettura. Come una sorta di viaggio in un mondo di parole e scrittori, grandi classici e narrazioni contemporanee prenderanno vita grazie alla voce e alle note di importanti interpreti - lettori, attori, musicisti - che interverranno nella rassegna. Libri famosi e da scoprire, testi divertenti ed emozionanti, di uomini e donne, scritti da autori italiani e stranieri, verranno resi in molti modi e stili sempre diversi, suggestivi e inaspettati. Il pubblico si sentirà coinvolto e scoprirà un nuovo modo di intendere la lettura.

La rassegna è organizzata e promossa dal Sistema Bibliotecario Seriate- Laghi in collaborazione con l'Officina Spazio Terzo Mondo. È stata realizzata con il contributo di Ubi-Banca Popolare di Bergamo e Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus e grazie all'azienda Montello e Leggere.it. Anche in questa edizione, la direzione artistica è stata affidata a Giorgio Personelli, libraio e promotore alla lettura, della Libreria Spazio Terzo Mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA