Pinocchio Disney compie 70 anni
L'omaggio di Bruno Bozzetto

Il cartoonist bergamasco Bruno Bozzetto rende omaggio con una vignetta ad hoc al «Pinocchio» Disney in occasione del 70° anniversario. L'immagine mostra un Pinocchio classico che stringe la mano a quello disegnato dal grande Walt, protagonista del lungometraggio uscito per la prima volta negli Stati Uniti nel 1939: «Sono due personaggi diversi – spiega Bozzetto –. Il Pinocchio collodiano è toscano, nato a Firenze, quello disneyano è tirolese, perché uno degli sceneggiatori del film, quello che ha creato l’ambientazione, era d’origine austriaca. Mi piace moltissimo questo cartoon, lo ritengo un vero capolavoro dell’animazione; basta pensare che contiene molti personaggi, dalla fata turchina al grillo parlante, tutti caratterizzati da movimento e gestualità particolari, è incredibile pensare che sia stata fatta una cosa del genere già alla fine degli anni Trenta. Senza contare che Walt Disney nel giro di due anni produsse quattro film, uno più bello dell’altro: oltre a Pinocchio Dumbo, Bambi e Fantasia. Tutti lavorati a mano, con 24 fotogrammi al secondo».
Bozzetto ha partecipato alla presentazione dell’edizione restaurata e rimasterizzata del capolavoro Disney: per questa occasione è stata organizzata a Milano dall’1 al 4 aprile una mostra evento «10,100,1000 volte Pinocchio» in via Gluck 45 a Milano, organizzata da Atelier Gluck Arte con Disney. Nell’esposizione, che si può visitare dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito, si possono vedere edizioni rare, gadget, giochi antichi e moderni, curiosità, dischi, figurine, abiti di scena e molto altro ancora. Sabato 4 è inoltre in programma alle 15,30 la conferenza , durante la quale saranno presentati aspetti inediti del libro di Collodi e del mito nato intorno al suo personaggio. Domenica 5 alle 11 e alle 14,30 festa di Pinocchio per le famiglie, con la proiezione del film Pinocchio nella nuova versione restaurata e l’esecuzione dal vivo della canzone di Laura Susan con i piccoli cantori del Coro Anghelion Green di Nembro. Per informazioni www.ateliergluckarte.org.

© RIPRODUZIONE RISERVATA