Festival Gaetano Donizetti 2009
L'11 settembre il via al Sociale

Sarà inaugurata venerdì 11 settembre 2009, al teatro Sociale di Città Alta, la quarta edizione del «Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti», che dal 2006 è andato a sostituirsi alla tradizionale stagione lirica del teatro Donizetti di Bergamo Bassa.

Da quest’anno quindi il Festival può contare, anche per le rappresentazioni liriche, su una doppia location: al Donizetti, infatti, si affianca il rinnovato Sociale, che, dopo più di ottant’anni di «silenzio forzato», torna ad ospitare rappresentazioni liriche.

Spetta alla Linda di Chamounix, titolo donizettiano non tra i più noti, presentata in edizione critica a cura di Gabriele Dotto, inaugurare la trilogia donizettiana che farà da ossatura al Festival di quest’anno. Seguiranno L’elisir d’amore e La figlia del reggimento (in prima esecuzione l’edizione critica della versione italiana, curata dalla Fondazione Donizetti).

Come sempre, cioè, il programma del Festival prevede la possibilità di affiancare a titoli donizettiani, ora più ora meno conosciuti dal grande pubblico, una serie di titoli tratti dal grande repertorio lirico di tutti i tempi. E quest’anno, forse ancor più che in passato, il cartellone del Bergamo Musica Festival «mette insieme» davvero titoli celeberrimi della grande tradizione: La Traviata di Giuseppe Verdi e Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Come ogni anno, del resto, oltre ai titoli lirici, che vedranno peraltro la partecipazione di grandi nomi dell’agone lirico internazionale, già a partire da Majella Cullagh interprete del ruolo eponimo in Linda, il Bergamo Musica Festival prevede la tradizionale serie di appuntamenti posti a corollario degli stessi titoli; appuntamenti volti a introdurre il pubblico alle singole rappresentazoni: dalla Guide all’ascolto presso la Biblioteca Tiraboschi ai Caffè del Teatro nel Salone Riccardi del Donizetti, ai cicli di concerti dedicati al recupero di musiche di autori bergamaschi, conservate negli archivi musicali cittadini, alle proiezioni cinematografiche a tema, ai reading.

Appuntamenti, tutti questi, a ingresso libero, dislocati al Donizetti come al teatro Sociale, come nella restaurata casa natale di Gaetano Donizetti. L’edificio, di proprietà della Fondazione Donizetti, sarà inaugurato nella nuova veste, ricca di ambienti diversi, diversamente dedicati alla musica, allo studio, ad attività artistiche aperte al pubblico, ad esposizioni anche permanenti, sabato 12 settembre 2009.

La cerimonia vedrà la partecipazione, tra gli altri, dei figli di William Ashbrook, massimo studioso e conoscitore dell’opera di Donizetti. A lui è dedicato il Festival. A lui sarà dedicata una delle nuove stanze di casa natale.

Apre la serie degli appuntamenti posti a corredo del primo titolo in cartellone il tradizionale Caffè del Teatro, momento di incontro tra il pubblico del Donizetti e musicologi, esperti di melodramma. In particolare, sarà Paolo Fabbri, direttore scientifico della Fondazione Donizetti a «raccontare» la Linda di Chamounix: non solo trama, ma anche contesto storico e motivazioni che hanno spinto alla programmazione del particolare titolo.

L’appuntamento prevede, a completamento, un momento musicale, per l’occasione affidato al glassarmonicista Gianfranco Grisi, noto al pubblico del Donizetti se non altro per l’esecuzione con il proprio particolarissimo strumento della celeberrima cadenza nella donizettiana Lucia di Lammermoor, tra i titoli prodotti in occasione del primo Bergamo Musica Festival nel 2006.

Block notes
Ingresso alle recite di Linda di Chamounix: da 15 a 47 euro. Biglietti in vendita alla biglietteria del teatro Donizetti: dal lunedì al sabato ore 13-20,30; nelle domeniche di spettacolo dalle ore 14 alle ore 15,30. Tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso libero. Per informazioni: Fondazione Donizetti presso teatro Donizetti in piazza Cavour 15 (telefono 035.4160681/682; www.donizetti.org; [email protected]).

© RIPRODUZIONE RISERVATA